Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I Frauscher sono barche speciali. La precisione e l’armonia dei tratti che ne compone la linea non è casuale. Ma cogliere la cura di tutti gli elementi estetici è solo una parte. C’è la qualità con cui sono realizzati e quella con cui navigano. E a volte c’è anche una sorpresa: in questo caso una cabina sottocoperta, decisamente inaspettata visto il layout della prua. Ecco il 1212 Ghost Air di Frauscher.
A differenza del Frauscher 1212 Ghost (leggi qui il test) sul 1212 Ghost Air troviamo un grandissimo pozzetto di prua. Qui infatti il duo che ha firmato il progetto, Thomas Gerzer e Stephan Everwin, ha disegnato un grande divano a C a ridosso delle murate che contorna il tavolo centrale. Abbattendolo si può ricavare un solarium XL, perfetto per ospitare diverse persone in relax, a cui si aggiunge la presenza del sistema audio integrato JL di alta gamma. Qui si possono godere ottimi pranzi e cene, sfruttando la cucina esterna laterale completa di frigorifero, lavello e barbecue.
Grazie ad elementi ombreggianti e pali rimovibili è possibile riparare la zona di prua (e quella di poppa) quasi completamente. A proposito dell’area di poppa, ripresa in maniera quasi identica dal modello 1212 Ghost, troviamo la consolle centrale con due sedute, protetta dal parabrezza e dal T-Top.
A proposito del t-top, lo stile minimale e la scelta del carbonio come materiale lo rendono un elemento dinamico, che non appesantisce il design dell’imbarcazione, anzi. In alternativa Frauscher propone la versione Bimini del 1212 Ghost Air, con la possibilità di avere a bordo un telaio in carbonio e un telo ombreggiante, che si possono stivare quando non utilizzati. A poppa della zona di comando troviamo un divano a C che avvolge quasi il pilota, mentre ancora più a poppa ci sono i due grandi prendisole separati dal passavanti e la coda della plancetta che nasconde gli entrobordo.
L’impressione che trasmette questa poppa con giochi tra vuoti e pieni che non lasciano indifferenti.
Frauscher 1212 Ghost Air – Cabine
Aprendo la consolle da prua, accediamo sottocoperta in primis al bagno. Guardando verso poppa la prima reazione è di sorpresa perché lo spazio dedicato al bagno/spogliatoio con doccia è veramente tanto, anche a livello di altezza. Dall’altro lato c’è, poi, anche spazio a sufficienza per passare una notte o più a bordo in una zona notte per due persone.
Frauscher 1212 Ghost Air – Motorizzazione
La versione Air del 1212 Ghost è alimentata di serie da due motori entrobordo a benzina MerCruiser da 430cavalli ciascuno. In alternativa di possono scegliere due Volvo Penta D6 da 440 cv con sterndrive alimentati a diesel. L’imbarcazione è stata progettata con prese d’aria laterali, step pronunciati e carena a V profonda, per consentire navigazioni confortevoli anche in condizioni di mare. Il 1212 Ghost Air di Frauscher supera tranquillamente i 40 nodi di velocità massima.
Il 1212 Ghost Air è già ordinabile e i primi scafi verranno consegnati nella primavera del 2024. Per informazioni: frauscher.it
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.