Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Fulmine colpisce barca. Il momento del soccorso (USCG)
Sette persone stavano partecipando ad un torneo di pesca off-shore quando la loro barca di 39 piedi è stata colpita da un fulmine. Motore e batterie sono andati immediatamente K.O, lasciando barca ed equipaggio alla deriva, 100 miglia al largo della Florida. Il tutto, nel mezzo di un temporale improvviso, con venti di 30/35 nodi. Una situazione in cui nessun marinaio vorrebbe trovarsi.
Fortunatamente, la barca (11m) era dotata di un EPIRB, che ha permesso all’elisoccorso della Guardia Costiera Americana (USCG) di raggiungere l’equipaggio in sole due ore, aerotrasportandolo poi sulla terraferma. Un tempo estremamente ridotto se considerata la distanza dalla costa più vicina, circa 100 miglia, equivalente di oltre 185 Km! Il tutto esclusivamente grazie all’EPIRB e all’efficacia del sistema Ricerca e Soccorso a cui è connesso. Ma cosa è e come funziona l’EPIRB?
EPIRB – Il momento del soccorso (USCG)
L’EPIRB (Emergency Position Indicating Radio Beacon) è un trasmettitore di localizzazione d’emergenza in grado di allertare e segnalare ai soccorsi la posizione di una barca in difficoltà. Si tratta infatti di un dispositivo creato appositamente per le operazioni di Ricerca e Soccorso, e funziona attraverso l’interfacciarsi di un radiofaro con il sistema satellitare COSPAS-SARSAT.
In altre parole, una volta attivato (manualmente o automaticamente in base ai modelli) l’EPIRB emette una serie di segnali sulle frequenze di emergenza che vengono quindi ritrasmessi dai satelliti ai centri di coordinamento soccorso, fornendo le informazioni fondamentali per assicurare un efficiente intervento.
EPIRB – Diversi Modelli
Insomma, strumento davvero in grado di fare la differenza, obbligatorio in Italia per la navigazione oltre le 50 miglia, ma comunque consigliato a chiunque si impegni in navigazioni offshore in situazioni potenzialmente impegnative, anche se entro le distanze previste.
Più in generale comunque, non è solo l’EPIRB a fare la differenza. Tutte le dotazioni di sicurezza hanno le loro specifiche ragioni di essere, ed è bene sia saperne constatare l’integrità, che essere a conoscenza dei loro modi di utilizzo – sia si tratti di un EPIRB, che di un più semplice razzo segnalatore, o boa fumogena.
Safety First
Un mantra marinaresco a tratti noioso, forse, ma assolutamente veritiero ed essenziale. Quindi, ancora una volta, un invito a verificare le vostre dotazioni di sicurezza, meglio affrontare il tedio dei rinnovi che rimanere senza nel momento del bisogno.
Per maggiori informazioni riguardo agli EPIRB cliccate qui. Si consiglia inoltre di consultare regolarmente le Normative relative Mezzi di Salvataggio e le Dotazioni di Sicurezza Minime, sempre disponibili negli allegati forniti dalla Guardia Costiera e sui siti degli organi ufficiali.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.