Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Entro il 2023 Mercury Marine americana lancerà cinque nuovi modelli di fuoribordo elettrici sul mercato. L’obiettivo è chiaro, Brunswick, gruppo proprietario del marchio Mercury, vuole essere il leader di mercato sia nella propulsione marina convenzionale che in quella elettrica entro la fine di quell’anno. Questo (e tanto altro) è emerso durante l’Investor Day 2021 del gruppo.
Circa una barca su due nella flotta di imbarcazioni da diporto degli Stati Uniti, che conta circa 10-12 milioni di imbarcazioni, è equipaggiata con un fuoribordo Mercury. Questo dà le dimensioni del marchio di motori del gruppo Brunswick. Ora però è il momento della Next Wave. Attrarre una nuova generazione di diportisti, semplificargli la vita in barca al massimo e allo stesso capirne le esigenze.
Il gruppo Brunswick sta vivendo un momento di enorme successo. Un segno su tutto è che nonostante i lunghi tempi di consegna legate alla pandemia, le vendite al Palm Beach Boat Show, il primo salone nautico della stagione, sono aumentate del 223% rispetto al 2019.
Brunswick vuole abbassare l’età media dei suoi utenti e se a questo aggiungiamo anche che i diportisti di domani saranno sicuramente molto attenti all’elettrico, eccoci al punto. L’elettrificazione delle applicazioni marine presenta più sfide rispetto alle applicazioni su strada, ma Brunswick confida di avere le carte in regola per avere un impatto trasformativo sull’elettrificazione marina.
Vi ricordate del Sea Ray SLX-R 400e, tra le barche più innovative del 2020? Questa barca è stata la prima ad essere dotata di sistema Fathom e-Power che sostituisce il tradizionale generatore a bordo. In sostanza il cantiere americano ha affidato l’approvvigionamento energetico per il funzionamento dei sistemi di bordo (aria condizionata, luci, acqua calda, ecc…) a un banco batterie agli ioni di litio con capacità di 22 kWh, la cui autonomia senza ricarica è di 8 ore.
“Lanceremo cinque nuovi modelli di fuoribordo elettrici – ha annunciato Chris Drees, presidente di Mercury Marine – entro il 2023. E vogliamo che Mercury sia il leader del mercato della propulsione marina sia convenzionale che elettrica entro la fine di quell’anno.”
Una nautica non solo elettrica, ma anche semplificata con Advanced Systems Group. L’esperienza di bordo deve diventare la migliore possibile e per farlo Brunswick sta preparando diverse novità. Ad esempio i costruttori di barche stanno passando dal fornire un controllo analogico a bordo a fornire esperienze più coinvolgenti alimentate digitalmente a bordo e fuori bordo. Inoltre, è in aumento dell’adozione della tecnologia delle batterie agli ioni di litio per alimentare sia la propulsione che i sistemi domotici di bordo.
Entro il 2023, Mercury e ASG lanceranno insieme 5 prodotti di propulsione elettrica, con il lancio dei primi prodotti nel 2022. Nello stesso periodo di tempo, la ASG prevede di aver installato 15.000 sistemi avanzati di batterie in sostituzione dei generatori di motori a combustione interna.
Fathom elimina la necessità di un generatore ed è alimentato da batterie agli ioni di litio Mastervolt, altro marchio Brunswick. In questo modo si naviga senza rumore o vibrazioni a bordo. Brunswick è stato il primo produttore di barche al CES (Consumer Electronics Show) dello scorso anno, mostrando il Sea Ray SLX-R 400e – con il sistema di generatore Fathom ePower.
Da Brunswick, in collaborazione con Mercury e ASG, arriveranno quattro barche elettriche per quattro segmenti diversi, entro il 2023. Quattro applicazioni si concentreranno su segmenti in cui i tipici casi d’uso si prestano facilmente alla propulsione elettrica, come la crociera a bassa velocità o la breve durata a velocità più elevate.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
2 commenti su “Mercury accelera sull’elettrico: 5 fuoribordo elettrici entro il 2023”
Tpz32
In vista di un futuro in cui la Green Economy vorrebbe il mondo sommerso da batterie esauste, si pensi prima a come smaltirle in modo efficiente (cioè senza dispendo di milioni di kWh) e a come alimentarle (cioè senza produrre ulteriori tonnellate di scorie radioattive). Non mi si venga a raccontare che tutta questa fame di energia elettrica verrà soddisfatta con pannelli solari ed eolico.
Ci sono agevolazioni statali per chi compera un motore fuoribordo elettrico. ?
Se si , a quanto corrispondono?
Quanto tempo ci vuole per ricaricare la batteria di un motore fuoribordo elettrico ? Si può ricaricare da una normale presa elettrica ? Ci vuole un cavo speciale ? Quanto dura una carica? A che velocità può arrivare un motore fuoribordo elettrico?
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Mercury accelera sull’elettrico: 5 fuoribordo elettrici entro il 2023”
In vista di un futuro in cui la Green Economy vorrebbe il mondo sommerso da batterie esauste, si pensi prima a come smaltirle in modo efficiente (cioè senza dispendo di milioni di kWh) e a come alimentarle (cioè senza produrre ulteriori tonnellate di scorie radioattive). Non mi si venga a raccontare che tutta questa fame di energia elettrica verrà soddisfatta con pannelli solari ed eolico.
Ci sono agevolazioni statali per chi compera un motore fuoribordo elettrico. ?
Se si , a quanto corrispondono?
Quanto tempo ci vuole per ricaricare la batteria di un motore fuoribordo elettrico ? Si può ricaricare da una normale presa elettrica ? Ci vuole un cavo speciale ? Quanto dura una carica? A che velocità può arrivare un motore fuoribordo elettrico?