VIDEO Recensione: il fuoribordo elettrico ultra-compatto per il tender. Prezzo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

È il momento di cambiare il fuoribordo per il tender, ma non sai che scelta fare? Sei indeciso se rimanere con l’endotermico o, magari provare un elettrico? Oggi ti facciamo vedere due fuoribordo elettrici per il tender di Remigo, motori ultra-compatti che ci hanno colpito per le loro caratteristiche tecniche.

Guarda qui il video completo:

RemigoOne

Il primo è RemigoOne ed è un motorino elettrico da 1000 Watt di potenza (paragonabile ad un 3 HP) così pensato. In primis ha una scocca monolitica in alluminio e stagna che include sia motore, che batterie ed il siluro per l’elica. Ha un peso decisamente contenuto (12 kg totali, più 2 kg per l’aggancio) ed è anche facile da trasportare grazie ad una sacca pensata apposta.

Facile da montare

Lo posizioni e parti. Niente cavi e cavetti, perché è tutto integrato. Vi basta posizionarlo a poppa e siete pronti ad andare.

Autonomia e ricarica

Questa è la domanda più gettonata: quanto ci mette a caricarsi? Da zero a 220 in 3 ore (rapida) o 6 ore (standard); 12 ore a 12 Volt.

E per quanto si naviga? L’autonomia è di 15 miglia a velocità di crociera (30 in eco, 5 alla massima).

  • Perfetto per i tender (il motore stesso fa da timone) che per le piccole barche, fino a circa 8/9 m, dove rimane bloccato al centro e la direzione la dà il timone della barca.

RemigoNeo

Il nuovo RemigoNeo riparte da tutto ciò, ma in più propone una Boost da 1500 Watt che porta la potenza totale a circa 4 HP. Ancora più interessante è però un accessorio che Remigo ha lanciato insieme al Neo – e che è compatibile anche per RemigoOne: un doppio comando che può essere sia a barra che a distanza (con connessione Bluetooth)… Tutti dettagli su uso e prestazione nel nostro video.

Tutti i prezzi aggiornati su: fbyachting.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2002. Idrogiochi d’estate

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.