Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mercato dei fuoribordo procede spedito a conquistare fette sempre più grandi di mercato. I motori tra i 115 e i 150 ormai sono consolidati come di media potenza. Una segmento in grado di fare numeri importanti e che nel tempo si è evoluto molto anche in termini di tecnologia. Honda Marine, per il 2021, ha deciso di implementare questa tipologia di fuoribordo.
Fuoribordo Honda 2021
I nuovi motori di Honda Marine vedono a primo impatto un design rinnovato più sportivo e appetibile dal mercato che, oltre alle prestazioni, dedica un’attenzione importante all’estetica. Allo stesso tempo è stata migliorata anche l’efficienza aerodinamica del motore. Sulla calandra la nuova griglia di aspirazione serve a migliorare i flussi d’aria, mentre le parti che compongono la scocca sono state ridotte per facilitare la manutenzione e ridurre il rischio di infiltrazioni d’acqua. I nuovi motori sono disponibili nelle tre varianti di colore Honda Marine: il classico Silver, il Total White e lo Sporty White.
Il blocco motore, è confermato nella sostanza. Quello che cambia è l’aggiornamento di tutta l’elettronica, sempre più centrale in tutte le installazioni. Le nuove mappature permettono di sviluppare maggiore potenza e coppia ai regimi di rotazione più bassi. Questo consente una riduzione complessiva dei consumi, che si fa sentire in particolare a velocità di crociera. Il sistema BLASTTM (Boosted Low Speed Torque), grazie alla gestione del rapporto aria/carburante, permette accelerazioni brucianti e, accoppiato al sistema ECOmo, massimizza l’efficienza dei consumi.
Sempre per migliorare efficienza e prestazioni, i nuovi motori della gamma Mid Range sono dotati di nuovi pistoni e airbox rinnovati.
Per il modello più potente, il BF150, è ora disponibile anche la versione con tecnologia iST (intelligent Shift & Throttle) di Honda, un sistema di gestione del motore per accelerazioni fluide e omogenee che permette di comandare due o più motori in maniera semplice, anche con una singola leva. La gestione elettronica Drive by Wire garantisce un cambio di marcia preciso e confortevole.
I fuoribordo Honda nel futuro – L’intervista
Al Salone Nautico abbiamo incontrato il team di Honda che ci ha dato alcune indicazioni sulla direzione in cui sta andando il marchio. Ci saranno sicuramente nel prossimo futuro alcune grosse novità, tra cui un fuoribordo superiore all’attuale 250 che al momento è al vertice della gamma, così come ci saranno novità anche per uno dei più importanti motori senza patente.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.