Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È arrivato il fuoribordo Mercury Verado V12 da 600 cavalli. Con i suoi dodici cilindri il fuoribordo Mercury 600 cavalli (con i Seven Marine non più in produzione) è di fatto il più potente in circolazione. Ma non è solo potenza. Mercury fa un passo avanti clamoroso nei motori fuoribordo. Vediamo nei dettagli com’è fatto il nuovo fuoribordo Mercury Marine da 600 cavalli.
Il fuoribordo Mercury 600 cavalli V12
Questo motore fuoribordo Mercury Marine da 600 hp è il primo nella storia con un’architettura V12. La combinazione del piede sterzante e del profilo motore affilato permettono installazioni con centri da 68,5 cm. In questo modo viene sfruttato al massimo lo specchio di poppa montando più motori. Il peso di ciascun singolo motore è di 572 kilogrammi.
Il nuovo fuoribordo Mercury 600 cavalli è la “big news” tanto attesa negli ultimi giorni. La nostra prima ipotesi si è rivelata essere quella giusta (leggi qui).
Con questo fuoribordo da 600 cavalli Mercury Marine passa ufficialmente alla doppia elica controrotante, così come aveva già fatto Volvo Penta con Seven Marine. Progettate per funzionare in controrotazione, le nuove eliche portano l’imbarcazione in planata con rapidità ed efficienza, garantendo inoltre manovrabilità e autonomia migliori a media velocità, come aveva sperimentato anche Suzuki con il suo DF350A.
Il piede, però, è qualcosa di mai visto in un fuoribordo. Si muove indipendentemente rispetto al resto del motore che non è più un blocco unico. I controlli elettroidraulici consentono al piede di reagire istantaneamente ai comandi di chi è al timone. Senza movimenti della parte superiore del motore c’è una grande maneggevolezza sia in navigazione che in manovra. Questo nelle installazioni multiple consente poi di guadagnare spazio.
Tutti i 600 cavalli di questo fuoribordo Mercury Verado di Mercury Marine vengono trasmessi al piede senza problemi grazie alla trasmissione a due rapporti. Questa distribuisce la coppia massima e l’accelerazione in prima marcia per poi passare silenziosamente alla seconda marcia garantendo un’efficiente navigazione e una velocità di punta molto interessanti.
Tecnologia del fuoribordo Mercury 600 cavalli
Il fuoribordo Mercury Verado da 600 cavalli è abbracciato da un sistema Advanced MidSection (AMS) più robusto e tecnicamente avanzato. In questo modo si è isolati da rumore e vibrazioni, mentre un’accurata messa a punto riduce il rumore di aspirazione. Questo poi elimina quasi totalmente quello dell’iniezione. Insomma, a poppa ci sono 600 cavalli, ma tutto sommato silenziosi, paragonabili ai valori di rumore e vibrazione del fuoribordo Mercury Verado V8 da 300 cavalli.
Una cilindrata (7,6 litri) ai vertici della categoria e il doppio albero a camme promettono di sviluppare una coppia impressionante. Con un motore del genere anche le barche più pesanti potranno facilmente arrivare alla velocità di planata. in questo modo il motore poi è sottoposto a uno sforzo minore.
Una tripla motorizzazione fuoribordo Mercury Verado da 600 cavalli
Tarato per sviluppare le massime prestazioni con carburante a 87 ottani, il fuoribordo Verado V12 massimizza l’autonomia grazie a soluzioni quali eliche doppie, design idrodinamico e Advanced Range Optimisation (ARO – ottimizzazione avanzata dell’autonomia). L’autonomia a velocità di crociera registrata da questo motore durante i test supera del 20% quella di un motore di elevata potenza (indicato come di 425 cavalli) della concorrenza.
Mercury Verado 600 cavalli V12: il nuovo fuoribordo Mercury è arrivato
I dettagli
Il nuovo fuoribordo Mercury 600 cavalli è la "big news" tanto attesa negli ultimi giorni. La nostra prima ipotesi si è rivelata essere quella giusta. Con i suoi dodici cilindri e 600 cavalli (con i Seven Marine non più in produzione) questo fuoribordo è di fatto il più potente in circolazione. Ma non è solo potenza. Mercury fa un passo avanti clamoroso nei motori fuoribordo. Vediamo nei dettagli com'è fatto il nuovo fuoribordo Mercury Marine.
buongiorno, parlando di fuoribordo ad alte prestazioni (ma anche per quelli di potenze inferiori) il dato più importante, dopo potenza e cilindrata, è il peso. infatti tutti i maggiori produttori studiano da anni soluzioni diverse per contenerlo. nel vostro articolo, non sono riuscito a trovarlo. si può sapere? grazie, guido marelli
Certo non proprio in linea, anzi nettamente controtendenza, rispetto alla direzione più ecologica verso la quale sta cercando di andare il mondo in generale e anche la nautica.
Per riuscire a spingere fuori dall’acqua barche sempre più grosse, data la nettamente minore coppia rispetto ai diesel ci vogliono motori a benzina sempre più mostruosi.
Con una giusta progettazione di barche questo motore potrebbe scomparire sotto un paiolo, e forse non destare più le preoccupazioni di chi possiede l’ efb (cuffia) e quindi godere di una poppa pulita come un linea d’asse . Magari…
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
6 commenti su “Mercury Verado 600 cavalli V12: il gigante di Mercury è arrivato”
Interessante novità quella di scollegare il piede dal corpo motore. Sono previste anche motorizzazioni meno potenti col medesimo sistema?
buongiorno, parlando di fuoribordo ad alte prestazioni (ma anche per quelli di potenze inferiori) il dato più importante, dopo potenza e cilindrata, è il peso. infatti tutti i maggiori produttori studiano da anni soluzioni diverse per contenerlo. nel vostro articolo, non sono riuscito a trovarlo. si può sapere? grazie, guido marelli
572 kg scritto all’inizio dell’articolo saluti
572 kg poi varia a seconda della lunghezza piede
Bello, anzi bellissimo esercizio di tecnica!
Certo non proprio in linea, anzi nettamente controtendenza, rispetto alla direzione più ecologica verso la quale sta cercando di andare il mondo in generale e anche la nautica.
Per riuscire a spingere fuori dall’acqua barche sempre più grosse, data la nettamente minore coppia rispetto ai diesel ci vogliono motori a benzina sempre più mostruosi.
Con una giusta progettazione di barche questo motore potrebbe scomparire sotto un paiolo, e forse non destare più le preoccupazioni di chi possiede l’ efb (cuffia) e quindi godere di una poppa pulita come un linea d’asse . Magari…