Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
I fuoribordo Suzuki 100 cv, cioè da 100 cavalli, sono due: Suzuki DF100A e Suzuki DF100B. Sono entrambi da fuoribordo 100 cavalli e si distinguono tramite una sola lettera. Andiamo nel dettaglio con questi due motori di Suzuki Marine.
Fuoribordo Suzuki 100 cv: Suzuki DF100A e Suzuki DF100B
Nel segmento di fuoribordo 100 cv Suzuki offre due modelli con la stessa potenza.
Per chi sono i fuoribordo 100 cv? Questa potenza è sicuramente adatta per chi ha natanti carrellabili. Sono barche a motore dagli ingombri contenuti che agevolano la movimentazione e nel rimessaggio. I motori da 100 cavalli in Italia richiedono la patente.
Suzuki DF100A e Suzuki DF100B: differenze
I fuoribordo Suzuki 100 cv sono due: Suzuki DF100A e Suzuki DF100B e hanno la stessa potenza. A parità di livello di tecnologia presente su ognuno, la potenza viene erogata in maniera differente. Perché? Perché questi due fuoribordo Suzuki hanno unità termiche differenti. Questo permette di assecondare meglio le esigenze di ciascun diportista.
Il Suzuki DF100A è migliore ai bassi regimi grazie ad un rapporto al piede leggermente più lungo, tale da consigliarne l’utilizzo su barche dal dislocamento più abbondante, come anche le unità da lavoro.
Il fuoribordo Suzuki DF100B da il meglio ai medi e agli alti regimi proprio in virtù della cilindrata più piccola. Con ingombro e peso minore è tra i migliori fuoribordo da 100 cavalli per rapporto peso/potenza sul mercato
Fuoribordo Suzuki 100 cv DF100A
Fuoribordo Suzuki DF100A
Il Suzuki DF100A ha un motore da 2.044 cc, lo stesso monoblocco in alluminio con architettura 4L che nella gamma viene utilizzato anche per i modelli più grandi, Suzuki DF115A e Suzuki DF140A.
Caratteristiche del Suzuki DF100A
EFI, cioè l’iniezione elettronica multipoint
distribuzione DOHC, cioè il bialbero con 4 valvole per cilindro, comandata da catena e non da cinghia – peculiarità che ne aumenta notevolmente l’affidabilità ed azzera i costi di manutenzione
l’albero di trasmissione disassato rispetto all’albero motore. Questo contribuisce alla compattezza del fuoribordo, spostando il baricentro del DF100A in avanti. In questo modo si ha un migliore equilibrio sullo specchio di poppa, suddividendo di fatto in due distinti stadi la riduzione complessiva del regime di rotazione tra albero motore e quello dell’elica.
Fuoribordo Suzuki DF100B
L’unità termica del DF100B è di 1.502 cc – è la stessa macchina che equipaggia i modelli Suzuki DF70A, DF80A e DF90A – con un’architettura a quattro cilindri in linea e un sistema di distribuzione a 16 valvole con doppio albero a camme in testa, sempre comandata da catena.
È dotata di un impianto di gestione elettronica capace di supervisionarne il funzionamento istante per istante, del sistema d’iniezione, accensione ecc.
Easy Start System, il sistema di avviamento semplificato di Suzuki, che non richiede di tenere la chiave girata fino all’accensione del motore: basta girare la chiave e rilasciarla, perché il sistema farà azionare automaticamente il motorino d’avviamento, finché il motore non sarà in moto.
La tecnologia dei fuoribordo Suzuki
Dicevamo prima che i fuoribordo 100 cv Suzuki sono molto tecnologici. Ecco le principali tecnologie a disposizione
Il primo sistema da menzionare è il Suzuki Lean Burn ovvero “sistema a combustione magra”. È un sistema in grado di calcolare il fabbisogno di carburante sulla base delle condizioni di guida, alimentando i cilindri con una miscela aria-carburante più magra. Se un normale fuoribordo benzina funziona con un rapporto aria-carburante (rapporto stechiometrico) di 14,7:1, un sistema a combustione magra può variare questo rapporto fino a 18:1, ottenendo un significativo aumento dell’efficienza. dai 1.500 a 5.000 g/min circa entra in funzione il sistema Lean Burn, che raggiunge il suo valore massimo a 4500 g/min circa.
Il Water Detecting System è un sistema costituito da un filtro posto sul circuito di alimentazione, al cui interno agisce un sensore che avverte dell’eventuale presenza di acqua nel carburante, attraverso una spia e un avvisatore acustico. Grazie a esso si evitano problemi come la scarsa combustione, la minor disponibilità di potenza e corrosione.
Sistem Suzuki Anti Corrosione, disponibile anche nel resto della gamma. Basata sull’utilizzo di una speciale pellicola che riveste ogni parte metallica del fuoribordo. Su questa vengono poi stesi vari strati di primer epossidico, vernice acrilica – Nebular Black o White del motore – e rivestimento trasparente “Topcoat”, sempre acrilico. In questo modo aumenta la durata del motore e ne viene protetta ogni parte, soprattutto quelle più esposte al salino. Questa speciale finitura assicura la massima aderenza del rivestimento alla superficie in lega di alluminio, con la quale è realizzato il motore, creando un’efficace barriera contro la corrosione.
Suzuki Troll Mode System
Sia in DF100A sia il DF100B possono essere dotati del Suzuki Troll Mode System, pensato per la pesca alla traina. Grazie a questa tecnologia si può regolare la velocità minima della barca semplicemente attraverso un tasto e non con la monoleva di gas e marcia. Una soluzione “user friendly” dove basta premere l’interruttore di comando in modalità Troll, per regolare il minimo a intervalli di 50 giri/min, da 650 fino a 1.200. In questo modo si possono fare regolazioni di fino a seconda della situazione e delle condizioni.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.