Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il DF200A Suzuki è un motore fuoribordo di fascia medio alta, con quasi tutte le caratteristiche dei modelli top di gamma (come il DF300 e il “gigante” DF350A). Grazie ad una coppia ben distribuita su tutta l’erogazione, anche grazie alla grossa cilindrata (2.867 cc.) questo motore riesce a “spingere” in modo efficace sin dai bassi giri.
Disporre di tanta potenza fin da subito permette di fare accelerazioni energiche. In questo aiuta anche lo sviluppo delle eliche Watergrip recentemente sviluppate proprio da Suzuki per i suoi fuoribordo, da 150 a 350 cavalli. Sono disponibili con diametro da 14”, 15” e 16” e ottimizzano il rendimento soprattutto quando si motorizzano scafi dal dislocamento importante e, quindi, anche nel caso di installazioni multiple, con due o più fuoribordo.
Il gruppo termico del fuoribordo Suzuki da 200 cavalli, DF200 è un quattro cilindri in linea con 16 valvole DOHC, con albero a camme in testa e sistema di fasatura variabile. Il VVT lavora già a 700 giri ed estende il suo funzionamento fino al limite massimo di rotazione, contribuendo a dosare l’erogazione in maniera puntuale in ogni condizione di carico, sfruttando così al meglio l’elevato rapporto di compressione, ben 10,2:1, che porta in dote il motore.
Questo fuoribordo Suzuki viene offerto sia in versione meccanica, DF200A, sia in versione elettronica, DF200AP. Le due versioni differiscono per alcuni dettagli ed accessori: da una parte analogici e dall’altra elettronici, che spaziano dalle manette “drive by wire” al sistema di avviamento keyless, senza chiave, mutuati dal settore automobilistico.
Fuoribordo Suzuki DF200A / DF200AP – Che tecnologia usano?
Il loro cuore, il gruppo termico, è però identico ed ha al suo interno tutte le tecnologie Suzuki controllano i consumi e con essi le emissioni nocive, ottimizzando il rendimento. Tra questi il sistema Suzuki Lean Burn adegua in modo costante il rapporto aria-benzina nella combustione, smagrendola. Così si riduce la quantità di combustibile ed aumentando quella del comburente, l’ossigeno. Questo garantisce un risparmio di benzina che, specie a velocità costante, in crociera, può raggiungere valori molto interessanti, fino al 16%.
Anche la calandra del Suzuki DF200A/AP è stata progettata come parte integrante del sistema di aspirazione, per garantire un costante afflusso d’aria fresca al motore. Questo fattore è rilevante per ottimizzarne il rendimento, consentendogli di lavorare in condizioni ottimali.
Altra peculiarità, stavolta meccanica, è il sistema off-set dell’albero di trasmissione con una riduzione in due fasi. Così si compatta l’ingombro e si ottiene un rapporto finale all’elica di 2,50:1, per il massimo rendimento nella spinta dell’elica.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
L'articolo di Barche a Motore in poche parole
Di cosa si parla
Fuoribordo Suzuki: tutta la potenza dei 200 cavalli del DF200A
I dettagli
Il DF200A Suzuki è un motore fuoribordo di fascia medio alta, con quasi tutte le caratteristiche dei modelli top di gamma (come il DF300 e il "gigante" DF350A ecceziona fatta per la doppia elica controrotante). Grazie ad una coppia ben distribuita su tutta l'erogazione, anche grazie alla grossa cilindrata (2.867 cc.) questo motore riesce a "spingere in modo efficace sin dai bassi giri.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.