Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Look e linee da supercar, quattro foil a garantire lift e motorizzazione capace di spingerla a oltre 30 nodi in assetto foiling. A guardare le foto si direbbe fantascienza, ma in realtà è un progetto più che concreto sviluppato dalla start-up italiana Future-E, che ne ha già dimostrato la funzionalità con prove in acqua più che soddisfacenti. Si chiama Future-E Foiling, è lunga 5.2 metri ed è prevista in consegna a partire dal prossimo anno.
Ne “La spia che mi amava” James Bond guidava una Lotus Esprit con capacità subacquee. La DeLorean di “Ritorno al Futuro”, invece, poteva viaggiare nel tempo e, successivamente, volare. In questo caso si vola sull’acqua e, a colpo d’occhio, si direbbe che arrivi dal futuro. La realtà è che siamo di fronte ad un progetto italiano che esamina le possibilità offerte dai nuovi sistemi, portando le tecnologie foiling e le propulsioni elettriche verso il loro limite, combinando tecnologie di derivazione nautica con quelle dell’aeronautica e del mondo dell’automotive (e della Formula 1). Ma vediamo meglio di cosa si tratta e come funziona.
Future-E Foiling
Future-E Foiling – Come Funziona
Fondamentalmente, dietro l’estetica e le linee automotive, si cela un fast-commuter su foil, spinto da propulsione elettrica. Le prove (con motorizzazione endotermica) ne hanno già dimostrato la fattibilità, spingendolo a 32 nodi con un fuoribordo Mercury Verado da 115 cavalli. Nella versione definitiva, però, la propulsione è 100% elettrica, data da una coppia di fuoribordo o di singolo entrobordo surface drive. A questo scopo, il “cofano” ospiterà un sistema di pannelli solari.
Future-E Foiling
Per quanto riguarda, invece, il sistema foiling, entrano in gioco dinamiche un po’ più complesse. Ispirato ai Kinematic system utilizzati per la gestione delle sospensioni in Formula 1, i quattro foil saranno regolati, in sincrono, da un kinematic system dedicato. Questo sarà così in grado di comandare gli attuatori elettro-idraulici regolando i singoli foil con dinamiche indipendenti, ma gestite da un’unica control unit dotata di giroscopio. L’interazione uomo-macchina sarà quindi estremamente semplice, consentendo uno stile di “guida” simile a quello di un’auto sportiva. Qualità riflessa nella plancia di comando, dove l’ispirazione dalle quattro ruote decisamente non è nascosta.
Future-E Foiling
In termini di attuazione, lo scafo sarà dislocante fino a circa 8 nodi, velocità dalla quale si attua la Foil Assisted Mode, generando una prima fase di lift. Superati i 16 nodi si entra invece in Full Foiling Mode, volando quindi sull’acqua con resistenze minime. La velocità massima supera i 30 nodi.
Future-E Foiling
Future-E Foiling – Interni
Se per quanto riguarda gli esterni si tratta di una barca “chiusa”, con volumi esterni minimi e relativamente poco sfruttabili, è negli interni che la logica automotive incontra appieno quella del fast commuter. Le portiere si aprono sulla verticale e il tetto è completamente retrattile, stile cabrio, mentre gli interni ibridano invece i due mondi. La timoneria occupa tutta la porzione prodiera, sotto il parabrezza, servita al centro da un volante e da una poltrona avvolgente ruotabile ed elevabile. A poppa, invece, trova posto un’area più “rilassata”, completa di un divanetto a tutto baglio per accogliere i passeggeri.
uture-E Foiling – Timoneria
Ovviamente, oltre che per godere delle occasionali joyride, la barca offre soluzioni adatte all’utilizzo da fast commuter o da chase boat per yacht di maggiori dimensioni.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.