Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Continua la voglia di viaggiare del Club del Gommone di Milano che con Suzuki e Marshall ha organizzato il raid Atene 2019. La partenza è stata due giorni fa da Genova, dove con un gommone Marshall M2 spinto dal DF40A di Suzuki, un motore che si può portare senza patente, è partito alla volta della Grecia, destinazione la capitale del paese.
2.700 miglia e 45 giorni di navigazione serrata attraverso fiumi e mari di cinque diverse nazioni. Una bella prova di forza per un motore “piccolo” come il fuoribordo 4 tempi di Suzuki. Mythos, invece, è il nome del Marshall M2, il battello pneumatico su cui si avvincederanno i 12 equipaggi del Club del Gommone di Milano.
Atene, da cui prende il nome il raid, non è la destinazione finale, ma solo la prima “metà” del viaggio. Dopo 1.665 miglia di navigazione, una volta giunto nella capitale greca, “farà inversione” per tornare a Pavia risalendo il Po. Ma andiamo per gradi. Dopo esser partiti da Genova e aver circumnavigato la costa più di mezza Italia, Mythos prenderà il mare aperto per raggiungere Corfù da Otranto. Poi dal Pireo punteranno a Nord per risalire verso l’Italia, e Trieste, toccando Albania, Montenegro e Croazia. Da Trieste, 2.428 miglia dal via, ne occorreranno altre 272 per arrivare al traguardo di Pavia, dopo aver raggiunto Venezia e risalito il Po. Insomma, è un raid al quale non manca nulla per mettere alla prova l’affidabilità del binomio Marshall M2 + Suzuki DF40A, pur mantenendo una connotazione non competitiva, affrontato senza record da battere, solo per il puro piacere dell’andar per mare in acque splendide e posti ricchi di storia, cultura marinara e arte.
Un motore piccolo per grandi imprese
Nei due precedenti raid organizzati dal Club del Gommone di Milano, nel 2017 e 2018, uno stesso Suzuki DF40A, tenuto in forma dai soli interventi di manutenzione ordinaria, si è “bevuto” senza intoppi 4.181 miglia nautiche complessive, più di quelle necessarie per una teorica traversata atlantica. Un altro dato importante riguarda i consumi. Grazie al Lean Burn, il sistema a combustione magra di cui è dotato e che Suzuki rende disponibile su gran parte della propria gamma, i suoi consumi si abbattono del 16% e con essi le emissioni nocive.
A proposito di tema ambientale, l’organizzazione del raid ha annunciato l’adesione alla campagna “Cetacei, FAI attenzione! 2.0” dell’istituto Tethys, in collaborazione con il FAI e la Guardia Costiera, per il censimento dei cetacei nel Mediterraneo. A bordo di Mythos gli equipaggi hanno schede e prontuari per la valutazione dei cetacei che incontreranno lungo la rotta, e che al termine della navigazione saranno inviati all’Istituto.
Da segnalare, infine, la presenza di tre “quote rosa” fra gli equipaggi: Ketty Colturi sarà a bordo nella tappa Fiumicino/ Sapri; Enrica Perego sarà a bordo nel tratto Atene/ Corfù; Carla Gnemmi, già presente al raid “A Gibilterra in gommone” 2018, sarà a bordo nel tratto Dubrovnik/Pola.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.