Giornata Mondiale dell’Acqua: il decalogo da seguire per non uccidere il mare

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Oggi è il 22 marzo. Quale migliore occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (istituita fin dal 1992) per ricordarci che lo stato di salute del mare dipende da noi? E che, come abbiamo denunciato qualche tempo fa, anche il Mediterraneo sta venendo ucciso, tra tonnellate di plastica e stragi di delfini?

Spesso sentiamo dire che non possiamo fare nulla, che la colpa è dei “potenti lassù”. Falso. O meglio, non del tutto vero: le rivoluzioni partono dalle piccole cose, come ha scritto qualcuno. E una piccola grande cosa sarebbe rispettare il decalogo dell’eco-navigatore stilato dalla Federvela. Buona lettura!

IL DECALOGO DELL’ECO-NAVIGATORE

1. Riduci la quantità di rifiuti che produci

-Prima di stivare oggetti a bordo rimuovi i loro imballaggi e depositali negli appositi cassonetti.
-Scegli confezioni biodegradabili, facilmente stivabili e di maggiore capienza.
-Nella sede dei Marina, è meglio utilizzare un distributore dell’acqua che singole bottiglie.
-In barca è meglio portare la propria borraccia che singole bottiglie.

2. Fai la raccolta differenziata dei rifiuti
-Segnala a chi viene in barca con te dove si trovano, in porto, i cestini per la raccolta differenziata.
-Non disperdere nell’ambiente solventi, vernici, oli esausti, batterie e altro

3. Ricicla quanto più possibile
-Se non usi la tua borraccia per bere, è meglio finire sempre il contenuto della bottiglia e non lasciarla a metà per aprirne un’altra. Riutilizza la bottiglia riempiendola di nuovo oppure, se non ti serve più, gettala nel cassonetto riservato alla plastica

4. Utilizza l’acqua in maniera responsabile
-Nella sede del Marina adotta sistemi di temporizzazione delle docce
-Riduci la potenza del getto della manichetta per lavare le barche e attrezzature
-Non usare l’acqua potabile per lavare le barche, meglio di pozzo o piovana.
-Se hai la sabbia sulle attrezzature o sui vestiti, toglila immergendo l’attrezzatura in mare e poi, utilizza un contenitore pieno d’acqua dolce, evitando di usare acqua corrente

5. Non inquinare il mare con saponi e oli
-Utilizza shampoo e bagno-schiuma biodegradabili.
-Utilizza detersivi per la pulizia delle attrezzature biodegradabili.

6. Non gettare i mozziconi delle sigarette in acqua o nella sabbia
-Considera l’importanza di non dare messaggi diseducativi ai giovani e cerca di non fumare in loro presenza
-Se non puoi fare a meno di fumare, ricorda di portare con te un portacenere tascabile, dove riporre i filtri una volta terminata la sigaretta

7. Fai un uso responsabile del motore
-La manutenzione del motore è importante per il suo corretto funzionamento
-Evita perdite di olio e/o carburante
-Attenzione a non versare carburante in acqua quando fai rifornimento
-Limita la velocità, il consumo del carburante diminuisce.
-Spegni il motore quando il mezzo è fermo, evitando così di respirare gli scarichi del combustibile bruciato.

8. Impara a riconoscere e rispettare l’ecosistema dell’ambiente dove ti trovi
-Non disturbare gli animali, non dare loro da mangiare e non prelevarli dal loro ambiente.
-Dedica un po’ di tempo ad un piccolo laboratorio di educazione ambientale per favorire la conoscenza dell’ambiente in cui ti trovi.

9. Fai un uso consapevole dell’ancora

-Quando ti devi ancorare, scegli un fondale dove non è presente la posidonia
-In presenza di posidonia evita, al momento di salpare, di arare il fondale con l’ancora
-Rispetta la posidonia, una pianta sottomarina che assorbe anidride carbonica e rilascia ossigeno, necessario per la salute dei nostri mari

10. Risparmia l’energia elettrica
-Non accendere il motore della barca per caricare una batteria.
-A bordo utilizza solo le luci necessarie al momento per non esaurire le batterie.
-Utilizza le maniche a vento mobili per migliorare la circolazione dell’aria fresca a bordo.
-Evita di usare condizionatori, dove è possibile.
-Non dimenticare luci accese quando esci da un ambiente.
-Non lasciare attrezzatura elettronica, TV, computer e altro in stand by (luce rossa accesa).
-A bordo utilizza pannelli fotovoltaici e/o pale eoliche per integrare la produzione di energia elettrica.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1994. Quando Berlusconi sfrecciava con il Magnum

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

SEAI

Barche a guida autonoma e AI: chi è responsabile con gli incidenti

Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto

2020. L’ascesa del gommone

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2012. La Liguria in ginocchio dopo la tempesta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.