Girbau 38, il weekender “classico” alla spagnola. Com’è fatto e il prezzo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Girbau G38
Girbau G38

In Costa Brava ne navigano moltissime, in Italia non si è ancora visto, fino ad ora. Si chiama Girbau 38 del cantiere spagnolo Girbau ed è un’imbarcazione di 12 metri (12.5 metri con la piattaforma XL) dalle linee classiche, ispirata al llaüt, una delle barche spagnole tradizionali. A bordo, in realtà, i contenuti sono moderni e fanno di questo scafo un mix interessante di stili.

 

Ecco perché vederlo al Salone Nautico di Genova, dove sarà esposto per la prima volta!

Il numero di stand è il BP09 sulla banchina P135.


Guarda com’è fatto

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Barche a Motore (@barcheamotore)

 

Girbau 38

Apprezzata per le sue qualità in navigazione, questa barca ha una grande piattaforma di poppa, un pozzetto molto protetto e modulare disponibile in varie configurazioni. A prua, invece, c’è un grande prendisole che si estende sulla tuga fino al parabrezza ed è ideale come area relax.

La zona living di poppa del Girbau 38

Al centro c’è una cucina, alle spalle della plancia di comando, e può essere equipaggiata con lavandino, piastra per cucinare, frigoriferi e ice-maker. Il T-top è opzionale, ma è uno dei “must-have” a bordo, tanto che praticamente tutti gli armatori lo richiedono.

Un weekender deve essere vivibile anche sottocoperta ed è per questo che il Girbau 38 è studiato per il pernottamento con la possibilità di ospitare fino a sei persone.  Per scendere sul ponte inferiore c’è una scala piuttosto agevole e qui ci accoglie una grande dinette a destra, mentre il bagno si trova sulla sinistra verso prua. Questo spazio, volendo, può diventare la cuccetta extra rispetto alle due cabine matrimoniali (una a prua, più grande, ed una a poppa ideale anche come storage quando non si pianificano crociere lunghe).

La dinette con a sinistra il bagno e la cabina di prua sullo sfondo

Classico e moderno si ritrovano anche dal punto di vista tecnico. Alla linea d’asse tradizionale che spinge quest’imbarcazione (che monta entrobordo Yanmar 8LV da 350 o da 370 cavalli) si unisce la possibilità di montare uno stabilizzatore giroscopico Seakeeper e di personalizzare i materiali come ad esempio il teak (naturale o sintetico) per la coperta oppure le colorazioni di tessuti e tappezzerie.

La cabina di poppa

Quanto costa

Il prezzo di base con l’equipaggiamento standard è 500.000€ senza iva, senza optional. Guarda il video per scoprire quanto costa il modello full-optional.

Come vederlo al Salone Nautico di Genova

Per vederlo al Salone Nautico di Genova è possibile prenotarsi a questo numero di telefono: +39 339 784 8662 o inviare una mail a fabianaporciello@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Spirit Yachts P50 Coupè

Spirit Yachts P50 (15 m): il nuovo yacht per veri gentleman

Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due

2010. L’Automare lascia tutti a bocca aperta

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.