Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Goodyear entra nella nautica di lusso con Carbon 35, un rib di 10 metri, presentato oggi nella location d’eccezione dei Dazi di Milano, a due passi dal Castello Sforzesco. La parola d’ordine è tecnologia all’avanguardia, a tutto tondo.
Goodyear Carbon 35
Il progetto è basato sulla linea G-Tender, di Tender One, cantiere sardo di base a Porto Rotondo. Dal punto di vista del layout quindi, troviamo la collaudata configurazione che abbiamo imparato a conoscere con la scuola sarda, una delle realtà più attive per quanto riguarda i rib estremi. Prua alta e stretta che racchiude un divanetto a C, tavolo trasformabile in prendisole, consolle centrale votata alla sportività, e prendisole poppiero. Naturalmente, filtrato in ottica Goodyear: tubolari scuri, cuscineria in Alcantara grigia, hartop in carbonio a vista, tutto impreziosito da dettagli giallo acceso, per sottolineare i colori e l’identità dell’azienda.
Come dice il nome stesso, il carbonio è uno degli elementi principali di questo progetto. Lo troviamo nell’hardtop, finito con un particolare trattamento trasparente che gli conferisce un effetto 3D molto particolare. Ma non solo: è stato usato, sottoforma di filato di carbonio – un prodotto esclusivo e brevettato – anche per i sedili e le cuscinerie. Questo risultato è stato possibile grazie ai partner d’eccellenza coinvolti nel progetto: Atelier Zanassi ed Evolution Tech, aziende leader nella lavorazione del carbonio, che hanno portato il loro know-how direttamente dal mondo automobilistico, dove queste lavorazioni sono molto più studiate.
Goodyear e Yamaha
Ecco il senso della “discesa in campo” di Goodyear in questo settore: sviluppare tecnologie. Si potrebbe pensare che sia naturale per un’industria di pneumatici sviluppare gommoni, ma in realtà i due mondi sono completamente distinti. Quello che ha spinto Goodyear a cercare un partner per sviluppare la sua linea di gommoni è la possibilità di aprirsi la strada ed investire in un settore nuovo, per sviluppare nuove tecnologie dedicate. Tutto lo studio su queste nuove applicazioni del carbonio ne è già un esempio. E quando a muoversi è un colosso del genere, le opportunità sono infinite. Il progetto ha subito riscosso l’attenzione di Yamaha, che motorizzerà Carbon 35 con una coppia del suo nuovo top di gamma, 450 XTO. Con questi nomi, il futuro della nuova linea di Goodyear è tutto da scoprire, dato che sono già allo studio modelli per completare la gamma fino a 16 metri. Per il momento, il prossimo appuntamento è al Salone di Genova, dove vedremo per la prima volta Carbon 35 in acqua.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.