I gozzi spagnoli Girbau da 8 a 12 metri: ecco dove vederli

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Girbau G38
Girbau G38

Andiamo verso la stagione dei saloni nautici spagnoli: parliamo del salone nautico di Murcia (dal 17 al 20 aprile) e di quello internazionale di Palma di Maiorca (dal 30 aprile al 4 maggio). Cosa c’è da vedere? Tante, tantissime barche. Oggi parliamo di alcuni modelli particolari, i gozzi di Girbau, particolarmente popolari in Spagna, ma capaci di ritagliarsi una fetta di mercato anche in Italia. Un esemplare l’avevamo visto al Cannes Yachting Festival 2024, dove ne avevamo apprezzato la qualità costruttiva e delle finiture.

I gozzi Girbau

Cosa c’è di interessante? Questi gozzi uniscono la tradizione artigianale della costruzione ad uno scafo classico, ma moderno a livello di equipaggiamento. Che barche saranno esposte?

Fiera Nautica Murcia:

  •  G30 blu, dotato di due motori Yanmar 4LV da 250 CV
  •  G28 bianco, equipaggiato con un motore Yanmar 4LV da 250 CV, è l’imbarcazione entry level del cantiere.
Girbau G28
Girbau G28

Salone Nautico di Palma:

Vuoi provare uno di questi gozzi? Durante il Salone Nautico di Palma, le barche Girbau saranno disponibili per visite a bordo e prove in mare, su appuntamento.

  • G28 presentato nel colore blu, con motore Yanmar 4LV da 250 CV
  • G38, ammiraglia del cantiere, verrà esposta in questa fiera come una special edition di colore bordeaux, dotato di piattaforma idraulica e allestimento premium

La motorizzazione ibrida

Barca classica, tecnologia moderna. I gozzi Girbau sono chiaramente equipaggiati con la motorizzazione tradizionale, ma l’obiettivo del cantiere è quello di arrivare a ridurre il più possibile le emissioni dirette di carburante. Per questo Girbau Boats sta esplorando la motorizzazione ibrida come alternativa valida per migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale del suo scafo. Del resto, quali barche meglio del gozzo possono interpretare una navigazione lenta e più rispettosa dell’ambiente?

Per informazioni e per prenotare una visita, clicca qui

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “I gozzi spagnoli Girbau da 8 a 12 metri: ecco dove vederli”

  1. Galiero Pasquale

    The Real Person!

    Author Galiero Pasquale acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Buongiorno, vorrei foto dei vostri Gozzi e prezzi , Pasquale da Napoli

  2. Luca

    The Real Person!

    Author Luca acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Belle barche ma La cosa più intelligente è dove si parla della motorizzazione ibrida e di rispetto per l’ambiente , incluso nel termine “ambiente” chi non vuole essere ne’ investito ne’ assordato dai soliti velocisti “a qualsiasi costo” .

    Comunque il 28 piedi costa “solo” 180.000 euro + IVA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: