Gozzo di nome e di fatto. Da Apreamare una barca antica del tutto nuova

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Gozzo Apreamare carena planante

 

Il Gozzo Apreamare è davvero qualcosa di nuovo sviluppato all’interno di un concetto classico. Al di là degli abusati cliché da comunicato stampa in cui il cantiere di turno, per ogni modello prodotto, esalta “l’innovazione nel solco della tradizione” -che a un certo punto viene anche da domandarsi: «ma uno che rinnova e basta arriverà prima o poi o no?»- l’ultima proposta del cantiere di Torre Annunziata introduce degli elementi di interesse in una tipologia di imbarcazioni, il gozzo appunto, che per età e storia sembrava aver detto già tutto il proferibile.

Gozzo Apreamare mediterraneoPartiamo da un presupposto: si tratta di un natante; nonostante alla fine il Gozzo sfoggi una lunghezza di 11 metri fuori tutto, lo scafo è un centimetro meno dei fatidici 10 metri che impongono l’immatricolazione. Quindi già per dimensioni va contro corrente rispetto alla corsa al gigantismo che vede partecipanti molti dei principali cantieri italiani. Apreamare, poi, che oggi è un marchio di Imbarcazioni d’Italia S.p.A, holding nautica parte del gruppo Cose Belle d’Italia, già all’inizio degli Anni 80 ha abituato gli appassionati a stravolgere, ma con successo, visto che siamo ancora qui a parlarne, l’idea stessa di gozzo: da lenta barca da pesca in legno a veloce barca planante in vetroresina. Una bestemmia per i puristi, ma un successo per il mercato.

Gozzo di Apreamare, il gozzo sorrentino del XXI secolo

Gozzo Apreamare prendisole
Pregevole e comoda la la poppa aperta sulla plancetta.

Gozzo di Apreamare del XXI secolo è quindi il passaggio successivo di questo processo evolutivo. I fattori selettivi che hanno obbligato questa evoluzione sono gli stessi due cardini che fanno ruotare la storia del marchio da ormai molti lustri: Cataldo Aprea, fondatore del cantiere ed erede di una famiglia di maestri d’ascia con 170 anni di storia e Brunello Acampora che con la sua Victory Design tanta parte ha avuto nel definire l’estetica inconfondibile di queste barche.

 

Gozzo Apreamare cabina armatoriale

Gozzo ritorna ancora più vicino ai canoni tradizionali della tipologia. A partire dal dritto di prua che torna a essere verticale abbandonando lo slancio: sparisce anche la sovrastruttura tipica degli Apreamare per lasciare posto a una prua pontata e una bassa tuga che per quanto moderna e tecnologica (nasconde sia il parabrezza, elettrico, sia il tendalino quando non servono) è perfettamente integrata nella classica geometria da gozzo. I masconi voluminosi e le sezioni poppiere ampie regalano volumi interni sufficienti a realizzare due cabine matrimoniali, la principale a prua, la cui presenza è tradita esclusivamente dalla discreta (ma ormai immancabile) apertura luminosa a murata, e una sotto il pozzetto. Bagno con locale doccia separato e cucina posta lungo la murata di sinistra completano il layout degli interni: molto più ricchi di quello che si potrebbe immaginare da fuori.

Gozzo Apreamare cucinaAnche perché, visto esternamente, Gozzo è una barca votata alla vita all’aperto. Le tappezzerie blu Tiffany che ricoprono tutte le parti imbottite (ma anche il fregio sullo scafo, la linea di galleggiamento e la stoffa del tendalino sono della medesima elegantissima tinta che ben si sposa con il bronzo dello scafo) danno idea di quanto spazio ci sia per prendere il sole o semplicemente per starsene a godere del dolce far niente in mare. Un privilegio concesso a chi sa godersi anche il tempo non impiegato a correre dietro qualcosa.

Gozzo Apreamare cuccetta poppaPer quanto riguarda correre dietro alle miglia, invece, Gozzo può darvi delle soddisfazione, con la doppia motorizzazione entrofuoribordo Volvo Penta da 400 cavalli totali naviga a 25 nodi di crociera con un consumo complessivo di 30 litri l’ora. La carena è a geometria variabile con un deadrise di 16° e patini di sostentamento, che rendono inutili i i grandi (e brutti) spoiler poppieri spesso utilizzati su altri gozzi plananti.

Scheda Tecnica Gozzo Apreamare

Lunghezza f.t.: 11,00 m
Lunghezza scafo: 9,99 m
Lwl: 9,66 m
Larghezza massima: 3,36 m
Pescaggio: 0,85 m
Disloc. a secco: 6,0 t
Disl. a pieno carico: 7,3 t
Persone imbarcabili: 8
Categoria CE: B
Serbatoio carburante: 450 l
Serbatoio acqua: 170 l
Motori standard: Volvo Penta D4-225 DPH
potenza: 1x 225 mhp /165 kW a 3500 giri/min
velocità crociera: 20
Velocità massima: 24
Motori optional: Volvo Penta D3-200 DPS
potenza: 2×200 mhp / 147 kW a 4000 giri/min
velocità crociera: 24
Velocità massima: 28

Gozzo Apreamare bagno

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

3 commenti su “Gozzo di nome e di fatto. Da Apreamare una barca antica del tutto nuova”

  1. Bellissima ed elegante imbarcazione, come al solito Aprea mare non sbaglia un colpo portando avanti la tradizione del gozzo Sorrentino ( per fortuna di noi amanti del gozzo)

  2. Vorrei che qualche amante di un gozzo mi aiutasse a scegliere un regalo x un amico che l’ha appena comprato …..budget fino a 200 euro fa. Mi aiutate?

    1. Un “rhum agricole” di Martinica: da vero pirata delle Antille, ma prestigioso.
      Questi rum sono distillati direttamente dal succo di canna da zucchero, poi invecchiati. Sono i migliori, cose mistiche.
      Intorno al tuo budget puoi trovare eccellenti bottiglie delle Antille francesi.
      Qualche nome: Neisson, Bielle, Karukera, Depaz.

      Salù.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

EOLO NOVE con fuoribordo SUZUKI DF250AP

Patente nautica: questi sono i due punti da migliorare nel 2025

Partendo dalla consapevolezza che questi due punti non siano priorità nell’universo dei miglioramenti apportabili al mondo della nautica da diporto, si tratta comunque di temi di riflessione da affrontare, il particolare quello sulla patente nautica europea. Patente nautica 2025: due

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Motoscafo, gommone, flybridge o grande yacht? Abbiamo selezionato quattro barche in pronta consegna già pronte a solcare le onde. Se siete impazienti di salire a bordo della vostra nuova barca, leggete qui sotto e buona navigazione. 4 barche sopra i