Il Beneteau Grand Trawler 62 (fino a 4 cabine) è il 18 metri più comodo sul mercato?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Beneteau Grand Trawler 62
Beneteau Grand Trawler 62 – Photo courtesy: Nicolas Claris

L’abitabilità è uno dei grandissimi focus della nautica contemporanea. Una tendenza che ha probabilmente la sua origine nel boom dei catamarani (prima a vela e oggi a motore) che rappresentano il vertice del comfort di bordo in termini di stabilità e volumi a disposizione, fuori e dentro. I progettisti di monoscafi hanno raccolto la sfida e, come nel caso del Beneteau Grand Trawler 62, dato vita a modelli sorprendenti. Per avere ulteriori informazioni o per richiedere un preventivo, potete cliccare qui.

Beneteau Grand Trawler 62

Questo modello rappresenta l’evoluzione della storica gamma Swift Trawler di Beneteau ed è un 18 metri XXL, sia fuori che dentro. Per il progetto in questione Beneteau si è rivolta a diversi grandi nomi della nautica: in particolare Massimo Gino di Nauta Design per esterni ed interni e Amedeo Migali di MICAD per l’architettura navale hanno firmato questa imbarcazione. 

Beneteau Grand Trawler 62 – Coperta

Partiamo da poppa. Siamo, numeri alla mano, su un 60 piedi. Nonostante questo è stato ricavato una sorta di beach club a ridosso della piattaforma. Pur non avendo tutti elementi propri dei beach club, quest’area presenta comunque una vivibilità importante a partire dallo studio dei gradini e del supporto in vetro e acciaio in posizione centrale.

Beneteau Grand Trawler 62 Beach clubBeneteau Grand Trawler 62 – Poppa – Photo courtesy: Nicolas Claris

All’estrema sinistra, proprio alla fine della scaletta che conduce alla piattaforma quando è immersa, è posizionato il vano d’accesso alla cabina dei marinai, prima della quale è presente anche uno spazio con doccia per togliersi il salino o rinfrescarsi. Salendo in pozzetto ci troviamo in un’area open space che comunica con il salone grazie all’ampia porta scorrevole. Elemento ormai imprescindibile a bordo di questo tipo di imbarcazione è possibilità di avere in comunicazione diretta queste due aree.

Grand Trawler 62 - Pozzetto
Photo courtesy: Nicolas Claris

Dal pozzetto a tutto baglio con divano a L e tavolino, muovendoci all’interno troviamo un salone con divano sulla sinistra e mobili / spazi per lo stivaggio sulla destra. A centro barca sulla destra è presente un divano con un grande tavolo mobile che si può posizionare a seconda delle esigenze. Sulla sinistra invece la cucina aperta (e chiudibile a scelta) sul salone con accesso diretto dall’esterno.

La barca già in questi primi punti conferma il suo DNA da lunghe navigazioni, come dimostrano i numerosi vani per stoccare alimenti, bevande, piatti e tutto ciò che occorre avere sempre a bordo. Allo stesso tempo è stata data grande importanza alle finestrature che rendono gli interni molto luminosi già con la luce naturale.

Photo courtesy: Nicolas Claris

La plancia di comando centrale è rialzata per assicurare una visione massima a prua dell’imbarcazione. Un altro elemento tipico delle imbarcazioni che affrontano grandi traversate, in particolare notture, è il parabrezza con angolo negativo. Questo garantisce un’ottima visuale anteriore, mentre la tecnologia disponibile in plancia permette di tenere sotto controllo ciò che si trova a poppa o sui lati. Allo stesso tempo, in pozzetto, al fianco della scala che porta la flybridge è presente una postazione di comando per le manovre e l’ormeggio.

Grand Trawler 62 - Plancia
Grand Trawler 62 – Plancia – Photo courtesy: Nicolas Claris

A sinistra della plancia è poi stata studiata una chaise-longue per chi vuole godersi la navigazione dalla zona di comando in tutta comodità. A dritta invece c’è una porta scorrevole utile in manovra. A poppa della timoneria c’è una scala interna che porta direttamente sul flybridge, a cui si accede anche dal pozzetto di poppa.

A prua è presente un’ulteriore zona conviviale con prendisole, gavoni per lo stivaggio dei parabordi e porta lattine.

Photo courtesy: Nicolas Claris

Beneteau Grand Trawler 62 – Flybridge

Siamo a bordo di un 62 piedi e quindi stupisce pensare che a bordo ci siano 31 metri quadri di flybridge. Questa caratteristica lo rende uno dei più ampi sul mercato ed è pensato in questo modo:

  • due accessi, uno a prua e uno a poppa
  • Plancia di comando (seconda) a prua. Sotto la plancia, davanti, una zona dove ci si può sdraiare.
  • Al centro un grande divano a U intorno ad un tavolo che può ospitare fino a 8 persone.
  • Un wet bar di fronte al divano con spazio per due persone
  • Spazio a poppa per sdraio, lettini o gru e tender.
Grand Trawler 62 - Flybridge
Grand Trawler 62 – Flybridge – Photo courtesy: Nicolas Claris

Sopra queste aree un tettuccio che ripara dal sole la plancia, il divano e il wetbar.


Beneteau Grand Trawler 62 – Sottocoperta

A conferma ulteriore della vivibilità massima di questo yacht, il Grand Trawler 62 è disponibile in due versioni: una a tre e l’altra a quattro cabine. Nel layout a tre cabine, la suite armatoriale è situata a metà nave, sfruttando così il baglio massimo. Con il layout a quattro cabine, la cabina ospiti di prua diventa la cabina armatoriale. Per aumentare la sensazione di spazio e comfort, c’è un’altezza media di due metri in ogni cabina.

Gli interni sono studiati per dare funzionalità e semplicità all’ambiente. Il design è quindi sobrio e volutamente aperto per dare un’atmosfera di “casa” a bordo. Di serie, le paratie e i mobili sono in tonalità di noce o in rovere chiaro cerato, secondo il gusto dell’armatore. I materiali utilizzati sono pelle, tessuti color crema ed uniscono il gusto italiano e quello francese in uno yacht elegante e anche pratico.

Photo courtesy: Nicolas Claris

Beneteau Grand Trawler 62 – Motorizzazione

Dotata di due motori MAN i6 730 hp, è ottimizzata per le lunghe navigazioni e può raggiungere i 20 nodi quando necessario. Data la sua impronta, è importante notare un’autonomia di 900 miglia nautiche con una riserva di carburante del 10% alla velocità di crociera di 9 nodi.

Per informazioni o richiedere un preventivo, clicca qui

 


Scheda tecnica della barca: Beneteau Grand Trawler 62

DATA

Beneteau Grand Trawler 62

DIMENSIONI DIMENSIONS
Lunghezza f.t. LOA 18,95 m – 62’2’’
Larghezza Beam 5,45 m – 17’11’’
Pescaggio Draught 1,40 m 4’7’’
Disloc. Displacement 28 500 kg – 61,729 lbs
Serb. acqua Water tank 840 L – 222 US GAL
Serb. combustibile Fuel tank 2 x 2 000 L – 2 x 528 US GAL
Engine: 2 x 730 CV/HP – 2 x 544 KW
(direct shaft MAN)
CE Category: B

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2011. Arriva la rivoluzione del joystick

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.