La Guardia Costiera americana si addestra così – VIDEO

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Come si addestrano gli uomini della Guardia Costiera per essere sempre pronti a fronteggiare le situazioni più estreme ed essere anche in grado di soccorrere gli altri?  Il motto della US Coast Guard, non a caso è la locuzione latina “semper paratus”, cioè farsi trovare sempre pronti ad agire e a risolvere i problemi. Il modo migliore è senza dubbio addestrarsi a queste situazioni provandole direttamente, come si vede nel video.

Articoli simili

Una barca a motore estrema per condizioni estreme

La barca a motore delle foto è il 47 piedi MLB della Guardia Costiera degli Stati Uniti, successore dello storico 44′ MLB. Si tratta della vedetta standard in dotazione negli USA, una barca estrema pensata per agire in condizioni estreme come quelle che si possono verificare oltreoceano.

A cosa può resistere il 47 piedi MLB:

  • venti con la forza degli uragani, fino a 60 nodi
  • frangenti fino a 6 metri
  • ad impatti fortissimi fino a 3G
  • al ribaltamento, infatti in caso di “scuffia” questa barca ritorna dritta in meno di 10 secondi senza danni

Per riuscire in tutto questo lo scafo è progettato con una linea a “V” profonda ed è costruito interamente in alluminio. Grazie a queste caratteristiche, unite alla coppia di motori da 435 cavalli potenza, il 47 piedi MLB è in grado di sviluppare fino a 25 nodi di velocità massima con 22 nodi di velocità di crociera. A bordo possono essere imbarcate fino a 30 persone a cui si aggiungono le 4 di equipaggio.

Per controllare lo scafo in tutte le condizioni e situazioni ci sono anche quattro diverse postazioni di guida: due nel ponte chiuso e due all’aperto.

Technical feature

  • Displacement: 18 t
  • Length: 14.6 m
  • Beam: 4.27 m
  • Draft: 1.37 m
  • Propulsion: 2 × Diesel 435 hp (324 kW) 
  • Fuel Capacity: 1,500 liter Speed:
  • Max. speed: 25 knots
  • Cruise speed: 22 knots
  • Range: 200 nmi (370 km) cruising
  • Passenger: 34 persons, 4 crew, 30 passengers

NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

2001. La tempesta che mise in ginocchio la Liguria

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.