Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sul prossimo numero di Barche a Motore troverete un servizio su quei cantieri che dalla vela passano al motore (abbonati qui per leggerlo). Oggi, però, vi diamo un’anticipazione parlando di un cantiere che ha fatto la storia del motore e della vela: Hinckely Yachts. Eleganti e tenaci, barche per affrontare anche i mari peggiori a testa bassa, con una qualità costruttiva che difficilmente si trova altrove. Ma come sono nate le barche Hinckley? Sono arrivate prima quelle a vela o a motore? E le Picnic Boats? Ecco la storia di Hinckley che ci ha raccontato Innes McGowan, il riferimento del cantiere in Europa, in questa intervista.
Quando è arrivata la prima barca a motore Hinckley?
“Anche se la Hinckley Co è stata fondata nel 1928, all’inizio ha effettuato principalmente lavori di riparazione. Poi è nel 1933 che hanno costruito il primo nuovo Hinckley, un motoscafo di 36 piedi.”
Potrebbe interessarti:
E la prima barca a vela Hinckley?
Partiamo da una premessa fondamentale: la Hinckley si trova a Manset, nel Maine, a Mount Desert Island, uno dei più favolosi terreni di crociera della costa orientale degli Stati Uniti. Per questo motivo, Henry Hinckley vedeva passare moltissime barche a vela nella zona, barche molto belle. Però sapeva anche di poter costruire barche a vela altrettanto buone, se non migliori, di quelle dei cantieri di lunga data di Rhode Island e Long Island Sound. E poiché era sempre alla ricerca di modi per espandere la sua attività, decise di far progettare agli architetti navali di Sparkman & Stephens una barca a vela appositamente per lui da costruire e poi mettere sul mercato. Era il 1938 quando la prima barca a vela di 29 piedi e fu finita e varata.
Cosa hanno in comune le barche a vela e quelle a motore?
La Hinckley Company ha sempre insistito su tre punti fondamentali che sono sotto gli occhi di tutti. A partire dalla costruzione dovevano:
essere in grado di gestire le condizioni dell’oceano Atlantico aperto e tosto. Va detto che appena uscite dal cantiere le prime condizioni che incontravano erano di solito queste.
essere costruita secondo i più alti standard di qualità, utilizzando i migliori e più recenti materiali e tecnologie
essere belle. Gli yacht Hinckley dovevano far girare la testa nei porti di tutto il mondo. Considera poi che spesso sono tenuti da una stessa famiglia per anni, se non generazioni.
Photo Courtesy: Hinckley Yachts
Hinckley è diventata famosa nel mondo con la vela o con il motore?
Senza dubbio la fama arrivò per le sue barche a vela, e anche se costruì ancora alcune barche a motore nel corso degli anni, i modelli a vela come il Pilot 35 e il Bermuda 40 dominarono il business del cantiere fino al 1994. Quest’anno segnò uno spartiacque perché fu introdotto il primo 36 piedi alimentato a idrogetto: iniziava l’era della Picnic Boat. Questo modello di barca a motore cambiò presto gli equilibri di barche a motore e a vela nel cantiere.
PB 40 Hinckley – Photo Courtesy: Hinckley Yachts
Sono state costruite più barche a vela o a motore da Hinckley?
Fino ad oggi l’azienda ha costruito circa 650 barche a vela in totale. Ma dal 1994, appunto, c’è stata una svolta profonda. La Picnic Boat ha cambiato tutto per l’azienda e, con l’aggiunta di nuovi modelli di barche a motore da 29 a 55 piedi, (e con il cambiamento dei modelli di utilizzo delle persone), la parte del motore ha ben presto superato le barche a vela. Abbiamo costruito circa 1.200 barche a motore e questo numero continua a crescere.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.