Questo 17 metri è la più bella barca classica del 2021? Lyman Morse Hood 57

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Hood 57 LM

I cantieri che restano fedeli alle linee retrò non mancano, ma è possibile affascinare ancora gli armatori di oggi? Il trucco, se così si può dire, è coniugare design e materiali classici con il top della tecnologia oggi disponibile sul mercato. Da Thomaston, USA, nel cuore del Maine (la terra natale delle lobster) arriva un altro esempio di eleganza senza tempo.

 

Si chiama Hood 57 LM, costruito dalla Lyman-Morse e sviluppato in collaborazione con C.W. Hood Yachts e Stephens Waring Yacht Design. Sarà per la linea, per il legno verniciato della sovrastruttura, ma è uno di quegli yacht che a vederli passare non si può che restare a bocca aperta e godersi lo spettacolo. Nominato ai Classic Boat Awards 2021 è un concentrato di stile e tecnologia. Vediamo com’è fatto e perché è tra le più belle barche del 2021.

Potrebbe interessarti:


Hood 57 LM

A vederlo non sembra, ma questo 57 piedi dall’aspetto vintage è in grado di sviluppare fino a 39 nodi. Com’è possibile? Partiamo dalla propulsione del primo modello, composta da due Volvo IPS 1350, tra i sistemi più avanzati di Volvo Penta. Non basta, però, solo la potenza per sfiorare 40 nodi. L’imbarcazione deve anche essere leggera e ben assettata. Per questo Stephens Waring Yacht Design ha sviluppato un materiale composito che ibrida il legno e la vetroresina. Una fusione di elementi classici e moderni dunque che concorrono a trasformare questa barca in un instant-classic di assoluta attualità.


Alcune immagini del processo costruttivo dell’Hood 57 Lyman-Morse


L’Hood 57 LM è ideale come barca per i weekend in crociera in coppia o con gli amici. Il pozzetto di questo yacht è un mix di comodità, sia per godersi la rada che per accedere all’acqua. A prua una cabina armatoriale con letto matrimoniale e bagno con doccia separata.

Hood 57 LM
Hood 57 LM – Cabina armatoriale

Per vedere tutte le fasi costruttive di questo yacht, clicca qui

Hood 57 LM deck
Hood 57 LM

Hood 57 LM – Scheda tecnica

Scheda tecnica: HOOD 57 LM
Dimensioni / Dimensions
Lunghezza scafo/ Lenght hull 57’3″ – 17.46 m
Lungh. al galleggiamento / Lenght waterline 49’10” – 14.96 m
Baglio max / Beam max 17’6″ – 5.18 m
Pescaggio std/ Std draft 4’10” – 1.2 m
Motori /Engines  Volvo IPS 1350 pod drives (2)
Construction  Wood Composite
HULL MATERIAL Strip-Planked Fir and Resin-Infused GRP

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma

12 barche patentino

12 barche puoi comprare e usare con il “patentino nautico”

Che barca mi compro con il patentino nautico? Il nuovo “patentino” permette di diventare armatori e utilizzare tantissimi i modelli dall’open sportivo al cabinato da crociera già dai 16 anni. Ne abbiamo selezionati 12 per voi. Domande frequenti sul patentino