Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al METS Trade 2022 di Amsterdam c’è spazio per ogni tipo di novità e tra queste abbiamo scovato anche qualcosa riguardo le vernici. Dall’America arriva Hull Maxx (anche in Italia) ed è un prodotto che si presenta come non tossico, a detta dell’azienda, e capace di migliorare anche le performance dell’imbarcazione.
Hull Maxx, l’anti-vegetativa “eco”
Il primo punto di forza di Hull Maxx sta nel porsi come un’alternativa ecologicamente sicura alle vernici classiche perché non contiene metalli pesanti nocivi o altre sostanze tossiche che possono causare inquinamento. Siamo di fronte ad un prodotto atossico che contiene un componente in silicone ed è altamente idrofobico. Questa struttura è strettamente legata alle sue caratteristiche principali: il non “mescolarsi” bene all’acqua permette di avere meno attrito e quindi prestazioni superiori e meno carburante necessario.
Hull Maxx
La sua chimica del prodotto, invece, rende difficile l’adesione di alghe e altra vegetazione, rendendolo molto più facile da pulire rispetto ai prodotti anti-vegetativi tradizionali o agli scafi non rivestiti.
Hull Maxx: come funziona
Come funziona Hull Maxx? Una barca tenuta in acqua necessita di una regolare manutenzione. La pulizia di questo sistema è particolarmente semplice: non serve raschiare o strofinare con forza. Va da sé che la frequenza della pulizia dipende dalle condizioni dell’acqua e dalla frequenza d’uso. Essendo idrofobica l’uso maggiore dell’imbarcazione favorisce la regolare pulizia. L’azienda comunque fornisce tutti i dettagli circa le modalità di manutenzione, anche a livello di strumenti.
Altro dato interessante è che, secondo i test, una volta applicato su un’imbarcazione rimasta in acqua per 22 mesi, non ci sono stati segni di cedimento. Anche qui è la componente siliconica a garantire la durata.
L’applicazione di Hull Maxx viene consigliata, essendo trasparente, anche uno o due centimetri al di sopra della linea di galleggiamento effettiva dello scafo per facilitare la pulizia delle aree esposte al contatto con l’acqua. Hull Maxx può essere applicato anche su metalli non in movimento, come i supporti del motore, i flap e le piattaforme da bagno e di sollevamento. Non deve essere usato su alluminio non verniciato, ma può essere usato su alluminio verniciato o verniciato a polvere.
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.