Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Foil + idrogeno in celle a combustibile: è la stessa filosofia oggi adottata nei catamarani dell’ultima Coppa America, di cui questo team universitario si vanta di essere stato pioniere costruendo, nel 2021, la prima barca volante a idrogeno del mondo.
Hydro Motion
Il team Hydro Motion della Delft University of Technology, la più grande e antica università pubblica di tecnologia dei Paesi Bassi, è impegnato da più di 15 anni nella ricerca e nella costruzione di barche alimentate con energia pulita, percorso coronato dalla vittoria, l’anno scorso, del campionato del mondo Monaco Energy Boat Challenge, classe Open Sea.
Inoltre, hanno affrontato una sfida unica attraversando, con una delle loro barche, il Mare del Nord, tra i Paesi Bassi e il Regno Unito. Per compiere un’impresa del genere ci vogliono efficienza ed autonomia. E questo è proprio il motivo per cui hanno scelto uno scafo in carbonio, di 8 metri per 2.65 metri di larghezza, che navigasse su foil, alimentato da celle a combustibile a idrogeno.
I foil, creando portanza come gli ali degli aeroplani, fanno uscire tutto lo scafo dall’acqua, riducendo le resistenze e aumentando incredibilmente l’efficienza. Questa barca usa un sistema a 3 foil indipendenti, due a proravia, per il sostentamento principale, e uno a poppa, che ospita la trasmissione – ad elica traente, più efficiente – e il timone. Tutti e tre sono regolati dal software di gestione che mantiene automaticamente l’assetto di volo impostato. La fluidodinamica è stata studiata per averela massima efficienza ad una velocità dicrociera di 21,6 nodi.
Ma la sola efficienza non basta a garantire un’autonomia sufficiente, croce di ogni mezzo elettrico. Ecco il motivo della scelta dell’idrogeno. Non solo una scelta ambientale per fornire un’alternativa alla domanda di litio che cresce più velocemente dell’offerta, ma, soprattutto, un sistema con una densità di accumulo di energia circa 235 volte maggiore rispetto alle celle delle batterie agli ioni di litio standard. Tradotto in termini popolari: una marea di peso in meno a bordo. E questo è fondamentale per una barca planante.
Il software Panasonic
Tutti questi sistemi, celle a combustibile e gestione dei foil, hanno bisogno di un software di gestione e monitoraggio non banale. Per questo, vengono in aiuto i numerosi sponsor del progetto, in particolare Panasonic, che ha fornito i suoi tablet rugged della serie TOUGHBOOK G2, prodotti specificatamente sviluppati per resistere in ambienti ostili. Del resto, quello del Mare del Nord, su una piccola barca, è certamente uno di questi: acqua, umidità, salinità, freddo, urti e naturalmente l’autonomia che non è mai abbastanza. E chissà che in un prossimo futuro non vedremmo qualche prodotto interamente dedicato alla nautica.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.