Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Triangolo norvegese per la barca con motore fuoribordo elettrico. Evoy, Hydrolift e Kruser Norway puntano su una barca di 6.8 metri.
A 40 nodi con un fuoribordo elettrico da 150 cavalli? Ecco la sfida di Evoy, azienda norvegese che sta puntando fortissimo sulla mobilità elettrica in mare. Il fuoribordo elettrico da 150 cavalli di Evoy sarà installato sull’E-22 costruito da Hydrolift. Questa barca sarà poi utilizzata da Kruser Norway, azienda di boat sharing di imbarcazioni elettriche.
Hydrolift E-22: una barca per il fuoribordo elettrico
La partnership tra Evoy e Kruser Norway va avanti da settembre 2020 e ha avuto fin da subito l’obiettivo di creare una barca con linee di carena pensate apposta per un fuoribordo elettrico da 150 cavalli. Il cantiere ora si chiede se sarà la barca con un fuoribordo elettrico più veloce al mondo. Per saperlo bisognerà aspettare le prove in acqua dell’E22 che toccherà il mare nella primavera del 2021.
Il costruttore è Hydrolift che ha deciso di convertire il proprio X-22, bestseller della gamma X-Series del cantiere, in una barca elettrica.
Hydrolift E-22: le prestazioni
L’Hydrolift E-22 si basa sul bestseller X-22 e avrà una velocità massima di circa 40 nodi. Lo scafo è stato modificato per adattarsi meglio alle caratteristiche della propulsione elettrica. Stando ai dati preliminari a disposizione, a velocità di crociera di 23 nodi si avrà un’ora di autonomia. A 5 nodi le ore di autonomia diventano sette.
Le considerazioni sull’Hydrolift E-22
Una barca veloce, anche se per un periodo limitato di tempo, rappresenta un primo traguardo importante. In questo momento non è ancora pensabile paragonare queste prestazioni con quelle di un motore termico. Questo tipo di barca è quindi adatta a brevi uscite sotto costa o per brevi spostamenti. Nata dalla partnership tra un’azienda di boat sharing, unita al produttore dei motori e al cantiere costruttore, questa barca punta chiaramente sulla sharing economy che non sull’acquisto diretto cantiere-armatore.
La barca potrà anche essere acquistata, ma il prezzo per ora è decisamente alto. Secondo quanto riporta il magazine norvegese Bat Magasinet, il cantiere costruttore Hydrolift l’ha quotata intorno all’1,6 milioni di NOK (corone norvegesi), cioè oltre 150.000 euro.
Del resto per ammortizzare il costo iniziale superiore della propulsione elettrica, l’uso commerciale della barca è una soluzione già diffusa anche qui in Italia, ad esempio con alcune taxi boat.
Bisogna, però, tenere presente che si sta diffondendo sempre di più anche boat sharing, cioè la possibilità di usufruire di una barca pagando una quota, senza “caricarsi” del costo d’acquisto iniziale. Un’altra soluzione è il noleggio a lungo termine come quello che propone 12 Miglia (leggi qui l’articolo). Sarà questo il futuro della nautica?
Scriveteci cosa ne pensate qui sotto oppure a info@barcheamotore.com
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Con l’avvento dell’AI nella nautica, emergono nuove questioni etiche e legali. Chi è responsabile in caso di incidente con un’imbarcazione autonoma? Come garantire che i sistemi di AI siano sicuri e affidabili? Queste domande stanno diventando sempre più rilevanti, soprattutto
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.