Hylas Yacht spinge sull’acceleratore, arriva la linea “power”

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

“E’ il momento di spingere sull’acceleratore” è questo che devono aver pensato nel quartier generale di Hylas Yachts, marchio di yacht di lusso e barche a vela costruiti a Taiwan, proprietà della Queen Long Marine . Per la progettazione della parte “sailboat” il cantiere si è avvalso di importanti collaborazioni come quella con German Frers ed ora ha deciso di lanciarsi da quest’anno sui motor yacht con due unità: M44 e M58. Si tratta di barche a motore veloci e versatili, perfette per le crociere e le uscite giornaliere, con una buona attitudine verso la pesca, studiate per lo stile di vita contemporaneo: lusso interno, pozzetto spazioso e grande attenzione ai dettagli. Queste caratteristiche rendono gli yacht di Hylas molto eleganti e raffinati. La forma della  prua è studiata per tagliare bene l’onda e planare facilmente con motori piuttosto potenti. Entrambe le barche raggiungono circa i 30 nodi con una buona resistenza nelle tratte lunghe, anche attraverso gli oceani.

Focus sull’M44 Hylas

Costruito per viaggiare su grandi oceani o esplorare laghi sereni, l’M44 Hylas è spinto da un TwinYanmar8 due cilindri da 370 CV che spingono la barca alla velocità massima di quasi 30 nodi. Gli interni sono  interni sono semplici, ma eleganti e ideali per creare un ambiente accogliente ed di buon gusto. I grandi finestrini anteriori e laterali aumentano esponenzialmente la luminosità interna delle barche, mentre le finestre apribili garantiscono una buona circolazione dell’aria. La console del timone è particolarmente compatta e ospita un display multi-funzione da 14 pollici e due display motore oltre a tutti gli altri componenti elettronici necessari. La cabina armatoriale si trova a prua, mentre si hanno due posti letto aggiuntivi grazie ai tavoli da pranzo convertibili. Le caratteristiche standard includono lo scarico sottomarino, il rivestimento del pozzetto in teak, l’interno in legno di teak ed il pacchetto elettronico Raymarine e il sistema di testa Sealand.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

natanti 2025

BARCHE NUOVE Due modelli da vedere da 8 a 9 metri – Video

Non chiamateli “restyling”. Nel 2025 sono arrivati due natanti molto interessanti che aggiornano ed evolvono unità già presenti nelle gamme dei rispettivi cantieri. Parliamo del De Antonio D29 e del Beneteau Antares 9, due modelli tra gli 8 e i

Nuncas Marine: i 3 detergenti top per pulire la tua barca

Stai leggendo uno dei 38 articoli in cui ti parliamo delle migliori aziende del 2025 che producono l’attrezzatura e gli accessori giusti per la tua barca. Per vederli tutti clicca qui e visita la sezione Speciale Accessori 2025. Marine è

Aquila 46 Coupé

Aquila 46 Coupé: il nuovo catamarano fuoribordo (14 m) coupé

Direttamente dall’America, Aquila Yachts arriva sul mercato con un nuovo yacht: Aquila 46 Coupé, un catamarano semifoiling, ossia con un foil che aiuta la planata dello scafo, fornendo parte della portanza. Un progetto che punta non solo alle prestazioni, ma