Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il modulo a celle combustibili di Toyota non è una novità. Vi ricordate di Energy Observer, la barca di 30 metri che naviga senza benzina? (leggi qui l’articolo) Bene, il catamarano a idrogeno è stato testato per oltre 7.000 miglia nautiche, compiendo svariate traversate oceaniche. Oggi la tecnologia delle celle a combustibile Toyota, integrata nell’Hydrogen Range Extender (REXH2) di Energy Observer Developments (EODev) arriva su una barca da diporto.
Hynova 40: la barca a idrogeno
Immaginatevi una barca silenziosa e senza emissioni di CO2 o polveri sottili. Ecco, il modulo REXH2 è una soluzione di alimentazione a idrogeno per uso marittimo basato sulla tecnologia delle celle a combustibile di Toyota. Con questa tecnologia ibrida-elettrica alimentata a idrogeno è possibile. Energy Observer Developments ha presentato il modulo REXH2 montato su Hynova 40, un 12 metri di Hynova Yachts. Una classica MedBoat che può essere usata sia come barca da diporto che come tender per superyacht.
Le differenze con il catamarano a idrogeno da 30 metri
Mentre la propulsione principale del catamarano Energy Observer proviene dall’elettricità generata direttamente dall’energia solare ed eolica, l’Hynova 40, con i suoi 12 metri, è a batteria. È supportata dall’Hydrogen Range Extender con tecnologia a celle a combustibile di Toyota.
L’Hynova 40 è la prima barca a motore da diporto equipaggiato con il sistema a celle a combustibile. Di fatto introduce la tecnologia ibrido-elettrica (alimentata da idrogeno a zero emissioni) nel diporto.
Come funziona il modulo a celle a combustibile Toyota
Il modulo Toyota a celle a combustibile presente all’interno del REXH2 eroga fino a 60 kW di potenza netta nominale ed è stato sviluppato sulla base del sistema che alimenta la Toyota Mirai, l’auto a idrogeno del costruttore I team di ricerca e sviluppo di EODev e Toyota sono riusciti a rendere la tecnologia adattabile alle difficili condizioni dell’ambiente marino. Perché l’idrogeno?
Il modulo a celle a combustibile Toyota su Hynova 40
Una macchina come la Mirai (e come la barca su cui saranno condotti questi test) è mossa da un motore elettrico alimentato da corrente. Questa corrente viene generata dalle celle di combustibile con una reazione chimica che invece che produrre CO2 nell’atmosfera, rilascia acqua. Inoltre l’idrogeno è pulito, è trasportabile e stoccabile. Generando energia elettrica direttamente nell’auto non necessita di lunghe ricariche.
Avanti con i test quindi per sviluppare questa tecnologia per il futuro.
Toyota e l’idrogeno
Toyota ha costituito la European Fuel Cell Business Group, una business unit dedicata espressamente all’idrogeno per creare quella che la casa delle Tre Ellissi chiama “la società dell’idrogeno”, ovvero una realtà dove il vettore energetico, costituito dall’elemento chimico del quale la natura è più ricca, diventa centrale.
La European Fuel Cell Business Group, diretta Thiebault Paquet, ha sede a Bruxelles. Questo perché lì la Commissione Europea e altre istituzioni della UE hanno già predisposto per l’idrogeno una mappa che prevede investimenti poderosi all’interno del Green Deal e per raggiungere l’obiettivo strategico continentale di azzerare l’impronta di CO2 nel 2050.
“Siamo lieti di avere l’opportunità di espandere i test – dice Thiebault Paquet – della nostra tecnologia alimentata a idrogeno ad un’altra applicazione marittima. Dopo l’integrazione del nostro modulo a celle a combustibile nel catamarano Energy Observer abbiamo lavorato ulteriormente per poterlo integrare nel EODev Hydrogen Range Extender. Insieme al team EODev, siamo in grado di dimostrare che tecnologie a zero emissioni e zero rumorosità per diversi tipi di mobilità e applicazioni è possibile già oggi, a vantaggio della decarbonizzazione energetica e dello sviluppo della società dell’idrogeno”
Insieme alla fornitura di moduli a celle a combustibile, la Business Unit Fuel Cell di toyota Motor Europe fornisce supporto tecnico e competenza per garantire l’uso ottimale del modulo.
SCOPRI IL CANALE YOUTUBE DI BARCHE A MOTORE
Interviste, prove di barche, webinar. Tutto il mondo delle barche a motore, minuto per minuto. Ma in video! CLICCA QUI per iscriverti, è gratis!
NON PERDERTI I MIGLIORI ARTICOLI!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.