Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Nell’anno del 50esimo anniversario del Gruppo Azimut-Benetti, Azimut Yachts ha portato allo yacht show nel Principato di Monaco, dedicato ai superyacht, tre sue punte di diamante.
Grande S10, nuova ammiraglia della collezione S, Grande 32 Metri e Grande 35 Metri sono la vetrina della filosofia di Azimut Yachts: avanguardia tecnologica, uso diffuso di Carbon Tech, fonti stilistiche provenienti da altri settori e perfetto equilibrio tra linee aggressive e ambienti sofisticati.
Azimut Grande S10
Si presenta forte delle sue peculiarità: l’uso diffuso del Carbon Tech e per l’originale design esterno firmato da Alberto Mancini. L’architetto triestino per questo progetto si è ispirato a tre idee inedite: una raffinata e moderna villa sul mare, con più terrazze su livelli diversi che scendono verso l’acqua; un elegante megasailer e, infine, il mondo del car design (foto in alto).
L’arredo interno, opera di Francesco Guida, è stato realizzato giocando sul connubio tra essenze pregiate e il laccato bianco che dona agli ambienti luminosità e sportività al tempo stesso.
Molto alto il livello delle innovazioni tecnologiche: vetro elettrocromico dello skilight realizzato da Isoclima Cromalite e le diverse soluzioni del programma ECS “Enhanced Cruising Solutions”.
Può essere considerata una vera opera di avanguardia, dall’alto tasso di contenuti tecnologici – grazie anche al connubio tra Carbon Tech e carena D2P – alla straordinaria peculiarità del design. Le grintose linee esterne, firmate da Stefano Righini, grazie a elementi stilistici tesi e inclinati verso poppa avvolgono i grandi volumi interni.
L’interior design firmato da Achille Salvagni riprende il tema della morbidezza che caratterizza la linea: gli ambienti sono accoglienti, semplici e sofisticati allo stesso tempo. Superfici di essenze scure lucide si alternano a grandi superfici e porzioni di cielino trattate con essenze chiare.
Azimut Grande 32 Metri
Azimut Grande 35 Metri
È uno yacht moderno nella linea e nei contenuti, con sovrastruttura e hard-top in Carbon Tech e carena D2P. Le linee esterne di Stefano Righini sono caratterizzate da un design filante e da enormi finestrature a tutta altezza. Peculiare l’opzione di aggiungere un Sun Deck di quasi 30 mq su un terzo livello, accessibile da poppa dell’Upper Deck. Grazie anche a una larghezza massima di 7,5 metri, questo modello presenta i connotati di un superyacht di misure superiori, come il garage posto lateralmente per contenere un tender da 5 metri e jet-ski, che lascia la poppa completamente libera e dà la possibilità, grazie alla grande piattaforma bagno pivotante, di creare una beach area di 12 mq.
Gli interni sono caratterizzati da geometrie morbide e avvolgenti, opera di Achille Salvagni. Le essenze opache e materiche sono accostate ad altre più scure e lucide, con inserti in materiali esclusivi come ottone trattato, bronzo e acciaio lucido.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.