Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siamo a Cannes, ma l’occasione non è lo Yachting Festival, bensì l’universalmente noto Film Festival. Mentre tutti avevano gli occhi sul red carpet, nelle acque di fronte al Palais des Festivals, BMW ha lanciato The Icon, il nuovo 13 metri dotato di foil e con due motori. Una barca particolare e avveniristica, che probabilmente farà storcere il naso ai puristi del diporto a motore (e non solo), ma che nasconde elementi di rilievo. Il primo tra tutti? Non è un prototipo, ma un prodotto pronto per la produzione seriale!
Il primo punto da sottolineare è che su questo scafo BMW non è solo il fornitore delle batterie ad alto voltaggio (con il brand BMW i), ma firma anche il design con il lavoro dei creativi di Designworks, una filiale del BMW Group. Sviluppo e costruzione sono stati affidati al cantiere Tyde, giovane azienda fondata da Christoph Ballin, co-fondatore ed ex CEO di Torqeedo, e da Tobias Hoffritz.
La barca di BMW
Se avete presente barche come il Candela C-8 o il Navier 30, questo nuovo progetto di BMW sembra andare in quella direzione, ma con delle differenze importanti. La prima è la dimensione: 13.5 metri sono tantissimi per una barca del genere. Candela che, ad ora, è quello più industrialmente avviato sulle barche elettriche con i foil per il diporto arriva fino ad 8 metri con il C-8 di cui parlavamo prima, mentre Navier ha un unico modello da 9 metri.
C’è poi la questione del design che è sicuramento diverso da tutto quello a cui siamo abituati con questa grande cabina chiusa che ricorda la punta di una freccia. La filosofia di base, però, è la stessa. Utilizzare i foil (clicca qui per sapere cosa sono), appendici con cui sollevare lo scafo dall’acqua, dimuire l’attrito della barca e quindi consumare meno.
Il punto è aumentare la durata delle batterie utilizzando meno energia a parità di velocità. Cosa vuol dire? Banalmente avere più autonomia e non essere vincolati a navigare a 6 nodi come capita per alcune barche lanciate negli ultimi tempi. Tutto, chiaramente, dipende dalle esigenze che ha ognuno di noi quando navighiamo. Allo stesso modo, in condizioni di poca o zero onda, sui foil si riduce l’impatto e quindi aumenta il comfort di bordo.
Andando più nel pratico, questa barca sfrutta una coppia di motori elettrici da 100 kW usando i 240 kWh di energia forniti da sei batterie della BMW i3. L’autonomia in questo modo, arriva ad oltre 50 miglia nautiche (circa 92 km). La velocità di crociera sui foil viene segnalata intorno ai 24 nodi, mentre quella massima è stimata in circa 30 nodi.
Per governarla, al posto della tradizionale strumentazione, in plancia c’è un display touchscreen da 32 pollici con risoluzione di 6k e l’aspetto del sistema di controllo/operazione BMW iDrive. Quanta autonomia si ha? Basta chiedere alla macchina con comandi vocali, pensati per questa e altre funzioni.
A bordo della barca BMW
Dentro sembra di essere in un salotto, una lounge sull’acqua con una plancia high-tech e a poppa una piattaforma XL. Lo scafo è di fatto piatto con un elemento centrale di supporto per la sovrastruttura trasparente ed ha un baglio massimo di 4.5 metri. Questo crea un ingresso molto spazioso nel salone dominato sui lati da grandi finestrature. Le strisce luminose a LED a prua e a poppa e i punti di connessione per la ricarica creano un effetto luminoso, così come il rivestimento dei mobili studiato per riflettere la luce del sole sul pavimento.
Una curiosità è legata all’audio. No, non parliamo del sistema Dolby Atmos che già non è banale. L’audio delle funzioni di bordo è stata creata da nientemeno che il compositore Hans Zimmer, che in palmarés ha anche due premi Oscar.
Interni e plancia di comando della barca BMW elettrica
Con questo orrore hanno superato tutti i record del peggio ! Al di là della dubbia estetica, mi piacerebbe vedere questa “barca” ai limiti di autonomia (poca) con mare formato: chissà che spasso per l’equipaggio !
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
4 commenti su “Questa è la barca di BMW (13.5 metri, elettrica). Si chiama Icon”
Bella barca, non mi è chiaro però come abbiano risolto il tema parabordi per gli ormeggi. Appenderli dalle vetrate laterali non mi sembra elegante.
Spero che mai nessuno prenda il mare a bordo di questi brutti ordigni , sia per la propria incolumità sia per non aver in seguito incubi notturni .
Con questo orrore hanno superato tutti i record del peggio ! Al di là della dubbia estetica, mi piacerebbe vedere questa “barca” ai limiti di autonomia (poca) con mare formato: chissà che spasso per l’equipaggio !
ma i servizi non sono presenti sulla barca, il bagno non c’è?