Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Divani e area lounge a poppa, prua da bowrider, velocità massima di 45 nodi e cingoli per muoversi a terra. No, non è un mezzo uscito da un film ma è una delle ultime piattaforme anfibie sviluppate da Iguana Yachts, già chiacchieratissima con il suo precedente Iguana Foiler, scafo anfibio capace di volare su foil (ve lo raccontiamo qui). Ora, costruendo sul successo del precedente, il cantiere francese torna con un nuovo anfibio, l’Iguana Bow Rider, un 9.2 metri dal layout dedicato al massimo della convivialità e sempre capace di muoversi in acqua come anche a terra.
Iguana Bow Rider
La combinazione cingoli + fuoribordo non è esattamente la classica formula dello yachting contemporaneo, ma certamente risponde ad un bisogno, di nicchia magari, ma pur sempre esistente. E, Iguana, offre un range non indifferente di opzioni. Con il Bow Rider aggiunge quindi un nuovo modello e una nuova opzione: fino a 600 cavalli fuoribordo offrono la potenza necessaria per planare a 45 nodi mentre, tramite la motorizzazione diretta ai cingoli, 6.5 km/h sono raggiungibili a terra. Ma è la nuova configurazione di coperta a distinguere il Bow Rider dai precedenti modelli, offrendo un layout nuovo e interamente dedicato al convivio.
Iguana Bow Rider
Iguana Bow Rider – Coperta
Con il nuovo Bow Rider l’obiettivo è pressoché semplice, offrire uno scafo destinato alla massimizzazione degli spazi di coperta nell’ottica di migliorare le esperienze conviviali. Obiettivo cui Iguana risponde tramite una soluzione, appunto, d’impostazione bow rider, e quindi con area conviviale incassata sotto rispetto al piano di coperta dei volumi prodieri. Qui, infatti, il nuovo Iguana offre una soluzione con divano a U capace di creare uno spazio conviviale affacciato, però, con un asso nella manica. La conformazione del divano, infatti, più vicina ad una soluzione a V che a U, rende le due componenti “lunghe” del divano fruibili anche come prendisole, migliorando così la versatilità dello spazio prodiero.
Iguana Bow Rider
Non cambia la musica negli spazi poppieri, dove, appena oltre i due step che accompagnano all’acqua, prende vita il pozzetto, arredato con un divano a C che abbraccia l’intero volume, offrendo una seconda area che ben si presta alla socialità. Appena oltre, due poltrone ergonomiche sono a servizio della timoneria, a sua volta protetta da un parabrezza a tutto baglio. La parte vetrata centrale, in questo caso, è anche il passavanti verso la prua. Opzionali, invece, le soluzioni con hard-top o con bimini pieghevole.
Lasciata da parte la componente cingolata, comunque capace di spingere la barca a 6.5 km/h, il nuovo Iguana sarà motorizzato tramite doppia soluzione fuoribordo, con potenze massime pari a 600 cavalli complessivi, soluzione con la quale sarà in grado di raggiungere i 45 nodi di velocità massima. In termini di autonomia, invece, il carburante sarà fornito da una coppia di serbatoi da 250 litri, per 500 litri imbarcabili complessivi.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Costiera Yacht nasce a Fano, nelle Marche, nel 2024, dall’iniziativa di due giovani imprenditori: il costruttore Luciano Savelli e il progettista Giorgio Santello. Entrambi vantano una solida esperienza nel settore nautico e condividono una visione: unire la tradizione artigianale italiana
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.