Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Azimut con Dolce Vita 3.0 sbarca a Dubai, durante il Boat Show e lo fa trasferendo proprio il concetto di Made in Italy. Così è anche Dolce Vita, un concept dove lusso, joie de vivre e Made in Italy di ultima generazione si incontrano ed esaltano, confermandosi quali tratti imprescindibili del marchio Azimut Yachts.
Azimut Grande 27 metri
La Collezione Grande di Azimut è stata sicuramente la più apprezzata in medioriente, il 30% degli yacht di questa linea sono stati venduti proprio in quest’area che, negli ultimi 5 anni, ha visto triplicare il fatturato del brand.
Qualità delle barche del cantiere di Avigliana, stile e soprattutto eccellenza italiana hanno portato Azimut a diventare un importante riferimento per il mercato degli Emirati, basti pensare che gli scafi numero uno delle novità del 2018, Grande 27 Metri e Grande 35 Metri, sono stati consegnati a clienti medio orientali e da qui al prossimo semestre infatti è previsto l’arrivo in Medio Oriente addirittura di uno yacht al mese.
Tre le barche esposte al Dubai Boat Show abbiamo visto il Grande 27 Metri, già vincitore del premio World Yachts Trophies come “Most Achieved Trophy” nella categoria dagli 80′ ai 125′ e disegnato da Stefano Righini. Si tratta di un superyacht widebody dal concept unico, che armonizza perfettamente le linee esterne con volumi interni senza confronto. Gli arredi sono opera di Achille Salvagni e si distinguono per i contrasti cromatici e materici e per i mobili, pezzi unici disegnati e realizzati su misura da esperti artigiani.
Azimut Verve 40, seconda anteprima di Dubai, è il primo Weekender tutto italiano, che unisce le caratteristiche tipiche dei tradizionali walkaround e day cruiser americani, all’eleganza e ricercatezza dello stile italiano.
La terza e ultima anteprima è l’Azimut 60, un 18 metri firmato sempre da Stefano Righini, le cui linee esterne sono caratterizzate dalla prua verticale e dalle ampie finestrature della tuga, che sul lato dritta diventano a tutta altezza conferendo una visuale spettacolare sul mare, grazie al ribassamento della falchetta in corrispondenza del salone.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.