Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il numero di marzo/aprile di Barche a Motore 2025 è in edicola e digitale. “Solo barche a motore, nient’altro che barche a motore”. Così 35 anni fa si presentava questo giornale nel suo primo numero. Era il 1990. Oggi vogliamo festeggiare con voi l’anniversario dei 35 anni di Barche a Motore. Abbiamo la fortuna di poter condividere questo storico traguardo con 1.500.000 appassionati di nautica a motore che ci seguono stabilmente tramite questo giornale, il nostro sito, i social, le newsletter. Stiamo apparecchiando la tavola per questo 35esimo compleanno diffuso, che durerà un anno intero, proprio in questi giorni. Poi, sarete tutti invitati.
Non vi sveliamo in anticipo come sarà la celebrazione. Ci stiamo ancora lavorando. Ci sarà una vera propria Hall of Fame del meglio della nautica a motore, un prezioso racconto ad uso di chi questo periodo l’ha vissuto. Ma anche un utile compendio per i più giovani. Non vi anticipiamo altro, il resto lo vedrete nascere mano a mano, mese per mese, giorno per giorno. Che la festa cominci!
Progettista, pilota, innovatore Fabio Buzzi col suo FB Design ha segnato oltre 50 anni di storia della motonautica. Un’eredità che continua ancora oggi. Da pagina 35
Accogliente d’inverno, comoda d’estate, con lo spazio per la famiglia o per gli amici. In questo articolo vediamo delle barche che ti fanno sentire a casa anche per una settimana intera alla fonda. Insomma, una filosofia da “van” sull’acqua, scafi confortevoli per stare in mare il più possibile. Ci sono modelli più e meno costosi, ovviamente. Vi raccontiamo cinque barche-casa intorno ai 40 piedi (da 10 a 16 metri) per tutti i gusti e le tasche. Da pagina 46
AI in barca
L’intelligenza artificiale rivoluziona la nautica: dagli yacht alle piccole imbarcazioni a motore. Questo sarà il futuro della navigazione. Da pagina 70
Basta che abbia un motore
Avere una barca non è sempre una questione logica. Anzi, non lo è quasi mai. Qui, Carlo Brevini, classe ’88, manager in Garmin, ci narra una storia che travalica la semplice passione, sconfinando nella creatività, nell’arte di arrangiarsi e, perché no, nella pazienza. Da pagina 78
Uno yacht di 27 metri assolutamente unico nel panorama attuale. Progettata per macinare tante miglia, nel comfort più assoluto. Il sogno di uno storico armatore Apreamare divenuto realtà. Da pagina 84
Lilybaeum Lipari 31
Per distinguersi e navigare bene non serve un superyacht. Basta un natante tutto italiano, proprio come questo qui sotto, la novità per il 2025 di Lilybaeum. Da pagina 92
Tutti a bordo!
Arriva la bella stagione, per tutti i “sealovers” è il momento di far uscire le barche dal letargo invernale. Oltre al carenaggio, ecco una panoramica di ciò a cui ogni armatore dovrebbe prestare attenzione. Abbiamo chiesto a Luigi Gallerani, che da tre anni vive in barca, alcuni consigli. Da pagina 100
Destinazioni pazzesche
Abbiamo selezionato undici tra le più belle destinazioni di mare dove andare nel 2025. In barca ma non solo. Ai quattro angoli del globo, inusuali, uniche, mitiche, bellissime. Da pagina 106
Numero doppio
L’unica guida per avere la barca al top. Da pagina 115 a 210
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.