Il “racket” degli gavitelli colpisce ancora. Scandalo alle Tremiti

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Secondo noi i campi boe sono la chiave per attirare turisti “dal mare” sulle nostre coste, ma devono essere gestiti bene, affidandone il controllo alle Capitanerie o a Enti Parco a loro volta tenuti sott’occhio.

Perché altrimenti succede quello che ha raccontato Alberto al Giornale della Vela per un problema che però coinvolge tutti i diportisti: il “racket” dei gavitelli questa volta ha colpito alle Tremiti. Dove recentemente erano stati spesi un sacco di soldi per mettere in regola il sistema di ormeggi alla boa. Peccato che adesso il diportista che arrivi nelle isole pugliesi e voglia ancorarsi (pagando regolarmente) a un gavitello si ritrovi con un palmo di naso. Scrive Alberto (che ci ha inviato anche le foto che accompagnano l’articolo).

ORMEGGI ALLA BOA “REQUISITI” ALLE TREMITI
Sono un vostro abbonato da molti anni, abito a Pescara e sono proprietario di un Jeanneau a vela di 37 piedi.

Purtroppo per noi l’Adriatico non offre molti spunti per un WE lontano dallo stress, le Isole Tremiti erano da sempre la soluzione per una breve vacanza e in mancanza del porto i gavitelli presenti davano sicurezza per il pernottamento.

Fino a qualche anno fa erano gestiti in maniera “artigianale”, traduco: si telefonava al “proprietario” del gavitello, si pagava la sosta ( 30 euro al giorno) e avevi il ritiro dell’immondizia, eventuale servizio navetta per l’Isola e la tranquillità che la tua barca non avesse brutte sorprese.

Tre anni fa è accaduto che tutti i gavitelli abusivi sono stati tolti e dopo molto tempo l’Ente Parco ha posizionato dei nuovi gavitelli numerati, fin qui tutto bene, il problema oggi si pone quanto si arriva in barca e non si trova nessun ormeggio libero, infatti quasi tutti i gavitelli sono stati “requisiti” da gente del posto e utilizzati per l’ormeggio di piccoli gommoncini da affittare ai turisti arrivati con i traghetti.

La mia domanda è la seguente: perché spendere centinaia di migliaia di euro per mantenere lo status quo a chi ha giovato?

Certamente il turismo nautico a vela ne risente in maniera pesante tanto che le poche barche a vela presenti sabato 28 luglio erano tutte all’ancora, apprendo che l’Ente Parco sta provvedendo ad una convenzione con il Comune per la gestione dei gavitelli anche per noi poveri turisti. Quando però non è dato sapersi.

Delusione!

Alberto

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sei già abbonato?

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

EOLO NOVE con fuoribordo SUZUKI DF250AP

Patente nautica: questi sono i due punti da migliorare nel 2025

Partendo dalla consapevolezza che questi due punti non siano priorità nell’universo dei miglioramenti apportabili al mondo della nautica da diporto, si tratta comunque di temi di riflessione da affrontare, il particolare quello sulla patente nautica europea. Patente nautica 2025: due

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Vendono 4 barche in pronta consegna da 10 a 30 metri

Motoscafo, gommone, flybridge o grande yacht? Abbiamo selezionato quattro barche in pronta consegna già pronte a solcare le onde. Se siete impazienti di salire a bordo della vostra nuova barca, leggete qui sotto e buona navigazione. 4 barche sopra i

Level Yachts 43ST

Level 43 ST: un nuovo walkaround (13.5 m) elegante e spazioso

Level Yachts, nuova realtà nel mondo della cantieristica nautica, vanta una tradizione di 3 generazioni di concessionari di barche, che hanno venduto quasi 2000 modelli. Questa eredità ha permesso di mettere a frutto l’esperienza acquisita dallo stretto rapporto con migliaia