Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
L’abilità del pilota in barca può essere determinante per navigare in sicurezza e in modo abbastanza confortevole anche in condizioni non ideali. È difficile fornire indicazioni valide per qualsiasi tipologia d’imbarcazione, perché ognuna ha proprie caratteristiche tecniche e diverse reazioni. Ci sono barche che possono essere governate facilmente anche da chi non ha esperienza e altre che non riusciranno mai a offrire buone prestazioni sul mosso, neppure se condotte dal miglior comandante. Le differenze sono determinate dal tipo di carena (dislocante o planante), dalla tipologia, dalla sistemazione dei pesi, dalle trasmissioni e dalle eliche.
Situazione dove mantenere la navigazione confortevole risulta spesso difficile. Come devono essere regolati trim e flap per affrontare le onde in prua o al mascone? Sia nel caso di motori fuoribordo, sia con le trasmissioni di superficie o con i piedi poppieri, il trim deve essere tenuto nella posizione più bassa possibile, in modo che la spinta dell’elica tenda a mantenere lo scafo parallelo alla superficie dell’acqua, evitando la cabrata della prua. Lo stesso effetto si ottiene abbassando i flap. Occorre però fare attenzione a non eccedere, perché l’uso combinato di queste due regolazioni potrebbe portare a un eccessivo abbassamento della prora con il pericolo di “infilare” le onde.
Per quanto concerne l’andatura, occorre fare un’importante distinzione tra gli scafi con attitudini sportive e quelli più pesanti, quasi dislocanti. Le barche veloci hanno solitamente il baricentro più spostato verso poppa e con l’onda in prua tendono a battere frequentemente. Si può ottenere un comportamento migliore con velocità di crociera più alte, perché la maggiore spinta delle eliche tende a “stendere” lo scafo sull’acqua, consentendogli cioè di tenere un assetto più costante e parallelo alla superficie del mare. È chiaro che l’abilità del pilota e la qualità della costruzione sono elementi imprescindibili per l’applicazione di questa teoria. Al contrario, se si esagera con l’andatura e se non si dispone di un mezzo adatto, si rischia di compromettere la sicurezza delle persone e l’affidabilità della barca. Con le imbarcazioni pesanti conviene invece regolare l’andatura intorno alla minima velocità di planata, evitando di lasciar cadere lo scafo in dislocamento, ma anche rinunciando a cercare andature più veloci che potrebbero provocare solo maggiore disagio all’equipaggio e più stress alle strutture.
Barca con il mare in poppa
Quando si naviga con mare in poppa, la prora dovrebbe essere normalmente alleggerita, ad esempio scaricando un’eventuale serbatoio d’acqua (spesso disposto proprio nella parte anteriore dello scafo). Al tempo stesso trim e flap andrebbero regolati in modo da tenere sollevata la prua, anche mentre la barca scende nel cavo, per evitare che possa infilarsi in un’onda, con conseguente allagamento della coperta. Con mare in poppa l’aggiustamento di questi due elementi è generalmente molto critico (anche per problemi di cavitazione) e cambia a seconda del tipo di onda.
Di solito occorre agire alternativamente su entrambi, sino a trovare la condizione di migliore equilibrio, che riesca altresì a ridurre il beccheggio dello scafo. L’andatura deve essere sufficientemente alta per tenere lo scafo in planata e per non perdere il controllo dell’imbarcazione. L’efficacia dei timoni, infatti, dipende proprio dalla differenza tra la velocità dello scafo e quella dell’onda; riducendo eccessivamente la propria andatura, la spinta dei marosi potrebbe avere il sopravvento sulla governabilità, con il rischio di causare pericolose imbardate. Così come nel caso di mare in prua può essere più favorevole navigare al mascone, in caso di mare in poppa può essere più conveniente scegliere una rotta che consenta di navigare con le onde al giardinetto, piuttosto che sullo specchio.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELAe Top Yacht Designsi impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
1 commento su “In barca con onda formata: ecco come comportarsi”
Articolo molto interessante, ottimo lavoro complimenti