Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ecco gli accessori per una crociera sicura anche quando sei da solo.
Una gamma tutta nuova da parte di Simrad per i chartplotter di bordo. Si chiamano Cruise e sono disponibili nei formati da 5,7 e 9 pollici. Interessante anche il prezzo che parte da 390€ fino a 668€. Uno strumento semplice e intuitivo senza collegamento ethernet e NMEA2000, si classifica tra gli entry level, anche per chi sta iniziando a prendere dimestichezza a bordo. Può essere fornito con cartografia NMNavonics o C-Map.
È incluso con il chartplotter anche il trasduttore con sonar Chirp con rilevamento della profondità automatico: uno strumento quindi semplice e pronto all’uso che, grazie all’impermeabilità IPX7 trova il perfetto alloggiamento anche nelle barche aperte o gommoni.
Ecco la nuova batteria portatile che risolve tutte le emergenze. Potente, con celle batteria al litio-ferro- fosfato (LiFePO4), eroga 512 Wh di energia, 40 Ah, sufficienti ad alimentare per 40 ore un frigorifero portatile di grandi dimensioni. La ricarica è trivalente: presa 12 V, pannello solare o rete AC.
Il display fornisce informazioni su capacità della batteria, stato di carica/scarica e potenza, è dotato di prese USB. Pesa solo 7 kg e costa sui 750 €.
Schenker – Zen
Nell’anno del suo ventesimo compleanno Schenker festeggia il successo di Zen un dissalatore molto compatto dalle grandi qualità. Le macchine utilizzano il dispositivo brevettato “Energy Recovery System” che amplifica la pressione di normali pompe a bassa pressione e recupera l’energia idraulica di ritorno dalle membrane, consentendo una riduzione dei consumi elettrici fino all’ 80%.
Nasce la nuova serie di Fishfinder multifunzione di Garmin, la Echomap Ultra. Disponi- bile con display da 10 e 12 pollici touchscreen e tastiera. Ricca di dotazioni con modulo ecoscandaglio integrato da 600 W Chirp, la funzione ClearVü che restituisce immagini estremamente nitide e dettagliate e della tecnologia SideVü, utile per vedere ai lati dell’imbarcazione.
Insomma il massimo della tecnologia per la pesca. Tra l’altro la serie Ultra è compatibile anche con i trasduttori Panoptix, compreso il nuovo LiveScopeTM LVS12 a singola frequenza. I multifunzione sono ovviamente compatibili con la cartografia BlueChart con dati Navionics sfruttandone tutte le qualità e funzioni. il prezzo è ha partire da 1.999€.
Hookliner
È arrivata la nuova versione del famoso G-Hook che unito al mezzo marinaio permette di recuperare facilmente il gavitello e portare a prua la trappa.
Raymarine – Element
Una nuova gamma di multifunzione da Raymarine con un occhio di riguardo per il pescatore. La linea Element
è dotata di un esclusiva tecnologia HyperVision e un solo trasduttore all- in-one, il sonar DownVision, SideVision e Raymarine RealVision 3D per offrire un riproduzione altamente fedele del fondale e per l’individuazione dei pesci. Grazie al generatore di mappe RealBathy si possono creare e personalizzare le proprie mappe batimetriche per una pesca “perfetta”.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.