Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il mercato dei gommoni, anche per il 2022, continua la sua espansione. Quando dalla propria si hanno 61 anni di esperienza nella costruzione di barche e 141 modelli lanciati (con migliaia di unità vendute), i mercati nuovi sono una sfida a cui difficilmente si può rinunciare. È il caso di Rio Yachts che nel 2022 compie un passo storico, cioè allargare la propria produzione creando una nuovissima “divisione” maxi-rib, formata delle due gamme Inagua ed Exuma. Il primo modello che vedrà la luce è il Rio Yachts – Inagua S, al debutto ai prossimi saloni nautici autunnali.
Rio Yachts – Inagua S
Rio Yachts – Inagua S è un modello che segue la filosofia che ha reso vincente le ultime creazioni di Rio Yachts, cioè il Rio Daytona 34 ed il Rio Daytona 46. La tendenza ormai è chiara a tutti: quelle che vanno per la maggiore sono le barche da giornata (con magari una o due cabine sottocoperta, a seconda delle dimensioni) e quindi quale modello migliore del gommone? La comodità d’uso, anche in termini di maneggevolezza e sicurezza, ha conquistato armatori di grandi yacht, per un uso che non è solo da tender, ma da barca per godersi il mare al massimo. In questo senso un battello deve rispettare alti standard qualitativi per conquistare il mercato.
Inagua S – Rio Yachts
Il primo gommone Rio Yachts sarà l’Inagua S, un rib “entry-level” di ben 10 metri (l’ammiraglia sarà lunga 18 metri) che si prepara a fare il debutto ai prossimi saloni nautici di Cannes e Genova 2022. Anche in questo caso a curare il progetto è stato Marino Alfani, già autore di molti progetti Rio Yachts, che sarà chiamato ad una sfida molto difficile: far risaltare i gommoni Rio in un mercato molto affollato.
Va sottolineato come Rio Yachts sia un marchio che produce le proprie imbarcazioni, pneumatiche e non, interamente in Italia. Una scelta che permette di controllare al meglio il ciclo produttivo e come vengono eseguiti i lavori dalle maestranze.
Com’è fatto Inagua S, il primo gommone di Rio Yachts? I tre elementi su cui il cantiere conta maggiormente sono tre: la plancia di comando, il tubolare e il T-Top.
Lo sviluppo dei tubolari del nuovo gommone Inagua S vede il cono di poppa “tronco”, cioè con un taglio netto. Da ciò si arriva a soluzioni cromatiche caratteristiche della gamma che riprende il colore turchese e che crea una linea continua lungo tutti i RIB.
La console di guida da progetto riprende la forma di un diamante con sfaccettature nette con l’obiettivo di renderla raffinata ed elegante. Infine il t-top punta ad essere leggero come aspetto, ma solido nella sostanza con supporti che entrano nella panca guida e si appoggiano alla coperta. La panca guida risulta così sospesa rispetto al piano di calpestio e permette di dare leggerezza e pulizia alla coperta.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
In mare con il top della tecnologia. Sapevate che c’è un’azienda americana che ha eliminato il problema delle bombole a bordo? Con un sistema galleggiante e un semplice tubo potete immergervi fino a 5 o 10 metri di profondità. Oppure
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.