Interceptor Zipwake: come funzionano, differenze con i flap e prezzo

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

L’interceptor è la nuova frontiera della barca stabile in navigazione. Prendiamo il caso Zipwake, tra i più diffusi interceptor in circolazione. È un sistema che si installa a poppa della barca, con un pannello e delle lame che mantengono l’assetto in automatico, grazie ad un software. Il peso basso, la poca manutenzione necessaria unita ad un prezzo più che abbordabile, ne fanno un prodotto decisamente interessante.

Interceptor Zipwake

Su che barche si può mettere? Gli interceptor possono andare su praticamente ogni tipo di barca planante. Zipwake ha due linee: la serie S per barche sotto i 50 piedi, circa 15 metri, e la serie E per le barche sopra i 50 piedi. In generale sono consigliati per barche dai 6 metri in su.

A cosa serve? A mantenere sempre in assetto il nostro scafo anche quando, soprattutto sulle barche piccole, le persone non sono disposte simmetricamente o il carico è “maldisposto”. Inoltre aiutano la barca ad entrare prima in planata riducendo il consumo di carburante

I vantaggi rispetto al flap

I classici trim tab, come possono essere i flap (qui tutti dettagli sul loro funzionamento) sono automatici o manuali e si presentano come elettrici o idraulici. Il sistema con cui sono concepiti richiede una manutenzione più frequente rispetto agli interceptor. Questi infatti sono dotati di un sistema auto-pulente, a differenza dei flap che evita che ci siano blocchi.

Le caratteristiche degli interceptor Zipwake

  • Quando la barca è in navigazione riducono il beccheggio e il rollio della barca scomodo e pericoloso.
  • Riducono i consumi
  • Sono automatici di serie, ma è disponibile anche un’interfaccia per regolarli manualmente
  • Il sistema può essere monitorato e/o controllato da dispositivi esterni, ad esempio display multifunzione o plotter tramite la sua interfaccia NMEA 2000.

zipwake interceptor prezzo

Il prezzo

Tocchiamo uno dei punti che interessano sicuramente maggiormente noi diportisti: il prezzo. Per un kit completo Zipwake (lame, pannello e software) il prezzo di partenza della

  • serie S (barche tra 6 e 15 metri) parte da 1.900€
  • serie E (barche sopra i 15 metri) parte da 5.700 €

www.zipwake.com – www.saim-group.com

 AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO

I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!

Sostienici anche su Giornale della VELA Top Yacht Design!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

2 commenti su “Interceptor Zipwake: come funzionano, differenze con i flap e prezzo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Harry Miesbauer

Harry Miesbauer: l’arte di creare barche stupende

  Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano

TI REGALIAMO L'EDIZIONE SPECIALE PER I 35 ANNI

Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.

È un’occasione unica, un pezzo da collezione.

Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!