Abbattere il muro dei 50 nodi: Italcraft Drago (13 m), la barca dei record – Classic Boat

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Italcraft Drago
Italcraft Drago, la prima barca di serie motorizzata diesel a sfondare i 50 nodi di velocità

Fu la barca che fece sognare generazioni, il motoscafo dei record, un unicum tutto italiano, nonché una pietra miliare non solo della cantieristica nostrana, ma della nautica a motore in generale. Presentato a Genova nel 1972, fu un capolavoro dei Cantieri Italcraft, un mostro domato, il primo capace di sfondare i 50 nodi di velocità, raggiungendo i 55, il primo a montare eliche di superficie: è l’Italcraft Drago, una Classic Boat cult, firmata Renato “Sonny” Levi.

Italcraft Drago

Lungo 13 metri e forte di 55 nodi di velocità massima, il Drago fu una barca incredibile, nulla di mai visto prima. Una  barca da diporto spinta da due motori diesel e capace di superare i 50 nodi… Fu il successo più totale, rendendola capostipite di una fortunata serie di imbarcazioni. Un successo già in precedenza impostato dal cantiere, certo, con l’X-44 e la serie dei Sarima, ma ora destinato alle più alte vette, come già dimostrerà il quasi-contemporaneo Mini Drago, la versione da 8.5 metri e 47 nodi di velocità.

Italcraft Mini Drago – Lungo appena 8.5 metri era capace di 47 nodi


Italcraft Drago – Cenno storico

Con gli anni ‘60, forti del successo delle proprie barche, i Cantieri Italcraft iniziarono la loro ascesa verso il top della nautica a motore, raggiungendo gli apici del diporto, una posizione allora destinata solo ai più grandi brand. In questo periodo “felice”, con il crescente successo delle gare Offshore, i fratelli Sonnino (fondatori del cantiere), avvicinarono il geniale Renato “Sonny” Levi con un solo obiettivo in mente, realizzare una barca rivoluzionaria, la prima imbarcazione di serie e da diporto capace di raggiungere i cinquanta nodi con una motorizzazione diesel.

In poche parole, una sfida senza precedenti, risultata in un successo clamoroso che rivoluzionerà la nautica per sempre. Levi troverà infatti la soluzione in un’innovazione più che inedita, con eliche di superficie e configurazione “Step Drive”.

L’articolo continua sotto.


  • Potrebbe interessarti anche:

Lockheed Sea Shadow: quando gli USA facevano catamarani di 50 metri “invisibili”


Italcraft Drago – Progetto

Per la realizzazione del Drago vennero applicate diverse attenzioni innovative, a partire dal nuovo sistema di propulsione ad eliche di superficie –introdotto per la prima volta nel 1969 dalla Divisione Aeromarina dei Cantieri Italcraft, appunto per lo sviluppo del progetto Drago– con carena step-drive. Una piccola rivoluzione capace di ridurre ogni attrito in acqua, migliorando la velocità del 20% rispetto ad un’altra configurazione di pari rapporto peso/potenza. A questo venne sommata una carena eccellente anche in termini di tecniche costruttive.

Venne infatti abbandonato il tipico compensato marino e sostituito da un’attenta costruzione in lamellare di mogano rinforzato in resine epossidiche. Una soluzione che seppe mantenere il peso entro soli 5.500 chili. Il risultato, più che evidente, guadagnò al drago un successo immediato, tanto da rimanere in produzione dal 1972 al 1987, servendo anche diverse applicazioni militari, tra le quali il ruolo di motovedetta di pattugliamento veloce presso la Guardia di Finanza.

 

Step Drive (paragone tra due progetti di Levi) – Lo step drive, introdotto con il Drago, consente una velocità maggiore del 20% a parità peso/potenza, minor consumo carburante, diminuzione dei rumori di scarico e maggior facilità di planata. Notare che, con eliche di superficie, solo metà della pala è immersa, riducendo così gli attriti generati dall’elica stessa

Italcraft Drago – Spazi

Oltre che per la velocità impareggiabile, il Drago sorprendeva anche per la spaziosità interna ad altezza uomo, non compromessa dalla linea agile e filante dello scafo, per la comodità del pozzetto e del prendisole di poppa.

Il Drago era infatti sorprendentemente abile nel coniugare le sue doti di performance con l’abitabilità dei suoi spazi interni, forti di ben 4 posti letto, locale wc separato e cucina.

 


  • Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Scrivici e mandaci delle foto a deluise@panamaeditore.it Potresti vederla sul nostro sito!
  • Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.

 

Italcraft Drago – Scheda Tecnica

Lunghezza Fuori Tutto (LOA) 13.00 m
Lunghezza al Galleggiamento (LWL) 9.90 m
Baglio Massimo 2.62 m
Immersione 0.53 m
Dislocamento  5.500 / 6000 kg
Motorizzazioni Diesel 2x D Cummins VT8 370 cv 

2x Isotta Fraschini 350 cv

Velocità Massima  55 nodi
Serbatoio Carburante 900 lt
Serbatoio Acqua Dolce 200 lt
Posti Letto 4
Cucina
Locali WC 1
Materiali Costruttivi lamellare di mogano rinforzato in VTR
Carena  Renato “Sonny” Levi
Cantieri Italcraft 

Scopri le Classic Boat degli articoli precedenti

Ecco tutte la altre grandi barche:


NAVIGA INFORMATO!

Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI


 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Vendono tre barche usate da 7 a 12 metri

In questo articolo, esploreremo tre barche diverse, ognuna con le sue caratteristiche uniche e destinazioni d’uso. Dalla walkaround Aquabat 750 Sport Infinity  che nella foto qui sotto ci fa venire una voglia di mare che ne basterebbe la metà, ad