Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Italcraft Drago, la prima barca di serie motorizzata diesel a sfondare i 50 nodi di velocità
Fu la barca che fece sognare generazioni, il motoscafo dei record, un unicum tutto italiano, nonché una pietra miliare non solo della cantieristica nostrana, ma della nautica a motore in generale. Presentato a Genova nel 1972, fu un capolavoro dei Cantieri Italcraft, un mostro domato, il primo capace di sfondare i 50 nodi di velocità, raggiungendo i 55, il primo a montare eliche di superficie: è l’Italcraft Drago, una Classic Boat cult, firmata Renato “Sonny” Levi.
Italcraft Drago
Lungo 13 metri e forte di 55 nodi di velocità massima, il Drago fu una barca incredibile, nulla di mai visto prima. Una barca da diporto spinta da due motori diesel e capace di superare i 50 nodi… Fu il successo più totale, rendendola capostipite di una fortunata serie di imbarcazioni. Un successo già in precedenza impostato dal cantiere, certo, con l’X-44 e la serie dei Sarima, ma ora destinato alle più alte vette, come già dimostrerà il quasi-contemporaneo Mini Drago, la versione da 8.5 metri e 47 nodi di velocità.
Italcraft Mini Drago – Lungo appena 8.5 metri era capace di 47 nodi
Con gli anni ‘60, forti del successo delle proprie barche, i Cantieri Italcraft iniziarono la loro ascesa verso il top della nautica a motore, raggiungendo gli apici del diporto, una posizione allora destinata solo ai più grandi brand. In questo periodo “felice”, con il crescente successo delle gare Offshore, i fratelli Sonnino (fondatori del cantiere), avvicinarono il geniale Renato “Sonny” Levi con un solo obiettivo in mente, realizzare una barca rivoluzionaria, la prima imbarcazione di serie e da diporto capace di raggiungere i cinquanta nodi con una motorizzazione diesel.
In poche parole, una sfida senza precedenti, risultata in un successo clamoroso che rivoluzionerà la nautica per sempre. Levi troverà infatti la soluzione in un’innovazione più che inedita, con eliche di superficie e configurazione “Step Drive”.
Per la realizzazione del Drago vennero applicate diverse attenzioni innovative, a partire dal nuovo sistema di propulsione ad eliche di superficie –introdotto per la prima volta nel 1969 dalla Divisione Aeromarina dei Cantieri Italcraft, appunto per lo sviluppo del progetto Drago– con carena step-drive. Una piccola rivoluzione capace di ridurre ogni attrito in acqua, migliorando la velocità del 20% rispetto ad un’altra configurazione di pari rapporto peso/potenza. A questo venne sommata una carena eccellente anche in termini di tecniche costruttive.
Venne infatti abbandonato il tipico compensato marino e sostituito da un’attenta costruzione in lamellare di mogano rinforzato in resine epossidiche. Una soluzione che seppe mantenere il peso entro soli 5.500 chili. Il risultato, più che evidente, guadagnò al drago un successo immediato, tanto da rimanere in produzione dal 1972 al 1987, servendo anche diverse applicazioni militari, tra le quali il ruolo di motovedetta di pattugliamento veloce presso la Guardia di Finanza.
Step Drive (paragone tra due progetti di Levi) – Lo step drive, introdotto con il Drago, consente una velocità maggiore del 20% a parità peso/potenza, minor consumo carburante, diminuzione dei rumori di scarico e maggior facilità di planata. Notare che, con eliche di superficie, solo metà della pala è immersa, riducendo così gli attriti generati dall’elica stessa
Italcraft Drago – Spazi
Oltre che per la velocità impareggiabile, il Drago sorprendeva anche per la spaziosità interna ad altezza uomo, non compromessa dalla linea agile e filante dello scafo, per la comodità del pozzetto e del prendisole di poppa.
Il Drago era infatti sorprendentemente abile nel coniugare le sue doti di performance con l’abitabilità dei suoi spazi interni, forti di ben 4 posti letto, locale wc separato e cucina.
Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Scrivici e mandaci delle foto adeluise@panamaeditore.itPotresti vederla sul nostro sito!
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Excosystem è un’azienda tutta italiana che vanta più di 50 anni di esperienza nel settore della sicurezza, particolarmente all’avanguardia nel settore della protezione dei serbatoi di carburante. È in questo contesto che nasce il loro prodotto di punta, un reticolo
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.