Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
È il 1968 e, mentre il mondo ribolle in tumulto, Italcraft lancia un modello destinato a fare scuola, un fisherman da crociera, elegante e inconfondibile. Sarà una tra le più belle barche costruite dal cantiere: l’X-44, una Classic Boat senza tempo, vera e propria sfida al mercato d’oltreoceano.
Ibrido tra la neonata industrializzazione di settore e la grande maestranza tradizionale, questo 14 metri fu un successo immediato, ambitissimo per le sua spiccata abitabilità (4/6 posti letto) e per le ineccepibili prestazioni velocistiche e di tenuta al mare, forti della grande innovazione introdotta dal cantiere: la carena semi-planante.
Italcraft X-44
Razionale connubio tra necessità e piacere, l’Italcraft X-44 venne innanzitutto prodotto in differenti versioni: “Ambassador”, la versione open; “Executive”, il fisherman con tuna tower; e “Super S”, il modello elegante con fly. Tra queste cambiavano le disposizioni interne e la tipologia di utilizzo, classificandosi però, e sempre, all’apice dei mercati per ogni segmento, offrendo grande abitabilità e ampi spazi per la vita all’aperto.
Italcraft X-44 Super S
Vi appassionano le barche classiche? Scoprite la nostra sezione Classic Boats.
Salvo le differenze caratterizzanti gli esterni delle diverse varianti, cui accennato in precedenza, l’X-44 prevedeva due principali spazi al ponte principale. A poppavia, il pozzetto era affacciato sul salone, chiuso in tutte le versioni salvo nella “Ambassador”. A prua, invece, un’ampia pontatura sgombra era da fruirsi come area solarium, mentre il fly accomodava la timoneria esterna e le rispettive sedute, soluzione ottimale, contestualizzando gli standard.
Venendo al salone, più da intendersi come un quadrato, gli spazi risultavano eleganti e qualitativamente pregiati, realizzati e rifiniti in mogano. Qui trovavano quindi spazio la cucina, appena a sinistra dell’accesso al pozzetto, affacciata su tavolo e divano a L, posti invece a dritta. La timoneria, servita da una singola poltrona, era invece nuovamente a sinistra, circondata a 270° dal parabrezza. Al centro di questa, l’accesso agli interni, offerti in due differenti layout.
Italcraft X-44 – Pianetti
Il primo, con tre cabine, prevedeva una suite armatoriale prodiera, composta di due letti a V e servizi privati. Sempre in questa versione, dal piccolo corridoio di disimpegno tra armatoriale e poppa, trovavano posto due distinte cabine ospiti, ambedue dotate di letti a castello. Verso il centro barca, a poppavia di queste, sulla dritta, trovava invece posto un servizio in comune, accostato alla scala di accesso al quadrato. Nella versione a due cabine, la cucina occupava lo spazio riservato alla cabina degli ospiti di sinistra, anziché trovarsi in salone, come invece nel layout a 6 posti letto.
Con la seconda metà degli anni ‘60, i cantieri Italcraft furono tra i primi a imboccare, in Italia, la via della produzione seriale come comunemente intesa. Gli stabilimenti vennero quindi espansi, ingranditi e aggiornati, abbandonando così i processi legati al mondo artigiano, senza però abbandonarne la tradizione ebanista, che semplicemente venne adattata alla nuova filiera produttiva, ora dipanata su catena di montaggio e su fasi produttive contemporanee, tra le più aggiornate del mondo. La transizione vede quindi spostati gli stabilimenti, che da Bracciano si espandono a Gaeta, vedendo così spostata dagli uni agli altri anche la produzione dell’X-44.
Nonostante la transizione, Italcraft comunque conserva il proprio DNA, mantenendo un sapore classico che non viene snaturato in favore della serialità. Carene, linee esterne e arredamenti, sono così frutto dell’ufficio tecnico del cantiere stesso, che coniuga la novità con la tradizione, forte di eccellenti maestranze e ingente innovazione. Quest’ultima, esperienza acquisita sui campi delle competizioni agonistiche. Celebri sono infatti i suoi Sarima, nelle versioni X-1 e X-1 Elica d’oro, che parteciparono con successo a diverse regate offshore, quale la Viareggio – Bastia – Viareggio e di cui, parzialmente, l’X-44 è erede.
In termini costruttivi, il ciclo era approntato su una linea di montaggio e cominciava con l’impostazione della coperta (teak su 5 strati di compensato marino ) che, una volta terminata, veniva rovesciata per ricevere le ordinate, la chiglia, la ruota di prua e le paratie stagne – tutte in massello di mogano. Carena e fondo erano invece in lamellare di mogano, come anche i fianchi, a corsi longitudinali. Completata questa prima fase, lo scafo poteva nuovamente venir rovesciato, così da procedere con il montaggio degli allestimenti, estremamente precisi e raffinati, realizzati in mogano.
Pregevole, qui, era l’attenzione del cantiere, che coniugava la serialità con l’estro artigiano, utilizzando lo stesso tronco per la realizzazione di ciascun esemplare, ricercando così la stessa omogeneità di colore e venature. Le sovrastrutture, invece, erano realizzate in compensato marino, mentre il flying bridge era costruito, in contemporanea, in un differente reparto, per ridurre così i tempi e poterlo installare non appena completate ambedue le due distinte componenti.
Italcraft X-44 – Scheda Tecnica
Lunghezza Fuori Tutto
14.00 m
Baglio massimo
4.15 m
Pescaggio
0.90 m
Dislocamento a vuoto
9.500 t
Motorizzazione massima originaria
2x G.M. 8V-53 N 283 cv
Velocità massima
27 kn
Velocità di crociera
23 kn
Velocità di crociera economica
20 kn
Serbatoio carburante
1.300 lt.
Serbatoio acqua dolce
400 lt.
Cantieri
Italcraft
Hai una Classic Boat da vendere? Inseriscila sul nostro mercatino dell’usato, è gratis!
Hai una barca storica e significativa con più di 25 anni? Scrivici e mandaci delle foto a deluise@panamaeditore.it Potresti vederla sul nostro sito!
Ti interessa l’argomento Classic Boats? Visita la nostra raccolta di articoli dedicati cliccando qui.
NAVIGA INFORMATO!
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Italcraft X-44 Super S (14m), il fisherman/cruiser elegante, cult del ‘68 – Classic Boat
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Abbiamo provato la gamma WTC (Weekender, Tender e Commuter) del cantiere svedese Nimbus, declinata nella sua versione più grande, quella da 11 metri. Queste barche esistono anche nelle dimensioni da 8 e 9 metri, natanti, ma le ammiraglie di 11
È estate, ce ne siamo accorti tutti. Il caldo non dà tregua e l’unica oasi di salvezza è in barca. Noi non appena possibile scappiamo a bordo e voi? Se siete rimasti senza barca e siete alla ricerca di un’usata
Goodyear entra nella nautica di lusso con Carbon 35, un rib di 10 metri, presentato oggi nella location d’eccezione dei Dazi di Milano, a due passi dal Castello Sforzesco. La parola d’ordine è tecnologia all’avanguardia, a tutto tondo. Goodyear
Beneteau aggiorna la sua linea Swift Trawler con il nuovo modello di ingresso alla gamma, un 11 metri disponibile in due versioni. In linea con le sorelle maggiori, il nuovo Swift Trawler 37 vuole essere una piccola casa sull’acqua, dal
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.