Itama rinnova la sua gamma di barche a motore con l’introduzione di alcune novità di design funzionale, tecnologia e nuove motorizzazioni che modernizzano le barche, mantenendo intatta la filosofia del brand. In coperta è stata introdotta una porta centrale di cristallo integrata nel parabrezza che rende più comodo e sicuro l’accesso all’area di prua. I nuovi motori sono due Cummins 550 per l’Itama 45S, due MAN V12 da 1.400 HP per l’Itama 62S e due MTU da 1823 cavalli per l’Itama 75.
Potrebbe interessarti:
Vuoi sapere perché gli Itama valgono così tanto e si trovano pochi usati sul mercato?
Leggi l’articolo nel nuovo numero di Barche a Motore N.18 in edicola o digitale (clicca qui)
La novità della nuova gamma riguarda l’introduzione di un accorgimento che unisce forma e funzione: una porta centrale di cristallo integrata nel parabrezza rende più comodo e sicuro l’accesso all’area di prua del ponte principale. Tutto questo senza intaccare la linea filante e pura degli Itama. Il tambuccio scorrevole funziona da corridoio di passaggio. Questo grazie a dei gradini ad esso integrati, ma anche grazie al materiale di realizzazione: uno speciale alluminio tamburato, leggero e resistente. Questa soluzione incrementa il comfort e la sicurezza degli yacht Itama. Non sostituirà il tradizionale accesso a prua tramite i camminamenti laterali. Su Itama 45S e 62S, la porta centrale si apre con meccanismo manuale, mentre su Itama 75 è elettrica.
ITAMA 45S – 13.82 m
Molti gli elementi estetici in comune con il suo predecessore: la passerella a scomparsa mediante sfilo, integrata nello scafo e la spiaggetta di poppa che può scendere in acqua per varare ed alare il tender.
Questo modello si caratterizza per una eccellente fruibilità degli spazi studiata per corrispondere al meglio alle esigenze del singolo armatore. Negli interni domina il bianco: legno laccato bianco, veneziane e pavimenti in teak. L’obiettivo è creare un contrasto con il blu della plancia. Le grandi finestrature donano grande luminosità all’ambiente.
L’imbarcazione può essere richiesta con una oppure due cabine ospiti, oltre alla cabina armatoriale posta a prua.
ITAMA 45S – Motorizzazione
Itama 45 S installa una coppia di Cummins 550 mhp che garantisce una velocità massima di 34 nodi. Ci sono 140 cavalli in più rispetto alla precedente versione, senza che questo influisca sulle dimensioni del vano motore.
ITAMA 62S – 19.03 m
Itama 62S vuole sfruttare al massimo i volumi di bordo per migliorare la vivibilità. Questo passa dall’ottimizzazione degli spazi e porta a migliorare la qualità della vita di bordo. Dal pozzetto spazioso fino ad un’ampia area prendisole, l’Itama 62S dispone di zona living e dining con un tavolo apribile ed un divano. A sinistra troviamo invece il mobile bar. La prua è protetta dal grande parabrezza frontale e laterale. Qui troviamo la plancia di comando, affiancata a dritta da sedile co-pilota e chaise longue.
Sottocoperta l’armatore può scegliere la soluzione più giusta per lui. La zona giorno si compone di salone dinette e
cucina. Quella notte di suite armatoriale a prua e due cabine ospiti verso poppa. Il tavolo, movimentabile, permette
di trasformare la dinette in un divano-letto supplementare.
ITAMA 62S – Motorizzazione
Il nuovo Itama 62S è motorizzato con una coppia di MAN V12 dalla potenza di 1.400 Mhp ciascuno. Questo gli permette di navigare alla velocità di massima di 40 nodi. La velocità di crociera è invece intorno ai 37 nodi.
ITAMA 75 – 23.54 m
Itama 75 è una barca per i cultori dell’open. Soluzioni all’avanguardia dalle qualità abitative all’utilizzo dei volumi su questa barca a motore che sfiora i 24 metri. L’approccio nuovo porta a più differenziazione ed arricchimento funzionale,
mantenendo un elevato valore delle finiture tipico di queste barche.
Un esempio lo offre il parabrezza. Lungo quasi 26 metri è tutto realizzato in carbonio e cristallo. L’uso del carbonio ha
permesso di risparmiare circa il 60% del peso rispetto ad un parabrezza di dimensioni equivalenti realizzato in acciaio. A guadagnarne sono le prestazioni (consumi e velocità) che su una barca a motore sportiva sono fondamentali.
Il ponte principale si distingue sia per dimensioni che per dotazioni ed è diviso in 4 zone: un prendisole di poppa che sovrasta l’hangar per il tender o la moto d’acqua, una zona living con grandi divani in tessuto impermeabile che scorrono per unirsi a C e ospitare fino a 12 persone intorno al tavolo in teak.
In posizione centrale c’è la plancia di comando con a sinistra la seduta del copilota. Sotto il parabrezza trova posto anche una chaise longue, per navigare al massimo della comodità.
Sottocoperta, gli interni sono vestiti da colori caldi e accoglienti. Nella versione standard questa barca conta 3 cabine: l’armatoriale è a tutto baglio, c’è una vip a prua e una cabina ospiti con due letti affiancati a sinistra. La dinette
presenta dimensioni notevoli e può ospitare anche un bar. L’imbarcazione è inoltre disponibile con il
layout a 4 cabine, tutte con bagno en suite.
Itama 75 – Motorizzazione
Itama 75 è equipaggiato con due motori MTU da 1823 cavalli con propulsione ZF Sea Rex 140. Velocità massima a 42 nodi con velocità di crociera intorno ai 37 nodi.
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista. L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Sostienici anche su Giornale della VELA e Top Yacht Design!