Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Performance da open sportivo, anima da cruiser, ma anche pronta per la pesca: l’ultima arrivata in casa Jeanneau è una barca trasversale. Adatta ad una famiglia come weekender o per un gruppo di amici che pesca, ecco come si è comportata nel nostro test.
Siamo stati alle prove in mare di Jeanneau a Cannes per testare il nuovo Cap Camarat 10.5 CC che il cantiere ha lanciato per il 2023. Una barca, natante, che ha la versatilità tipica dei Cap: pensata per la pesca, un po’ open, ma anche weekender con la possibilità di sfruttare i suoi interni. Parecchia attenzione è stata data anche all’aspetto propulsivo visti gli 850 cavalli divisi su due motori fuoribordo Yamaha V8 XTO da 425 hp.
Il progetto del Cap Camarat 10.5 CC porta una tripla firma: lo studio tecnico Jeanneau, Sarrazin Design e Michael Peters. Da questo lavoro a tre nasce un open di 10 metri che in coperta ha praticamente un doppio pozzetto: quello classico a poppa, con divano a L, sfruttabile anche come zona da pesca e personalizzabile con gli optional per questo scopo. L’altro pozzetto è a prua ed è squisitamente “social”. Qui troviamo un divano e un tavolo, che all’occorrenza diventano una zona prendisole unica. In mezzo ai due pozzetti c’è la consolle di comando, dotata di T-Top, da cui si accede anche alla cabina interna.
La consolle è posizionata in modo leggermente asimmetrico a favore del bordo di dritta, perché sulla sinistra sono collocati sia l’ingresso verso gli interni sia il portellone di accesso a mare. La zona della barca su cui si concentrerà la maggior parte della “viabilità” di bordo è la murata di sinistra, per questo motivo il corridoio prua-poppa su quel lato è di qualche centimetro più ampio.
Proprio il portellone laterale di accesso a mare è uno dei punti di forza di questo layout, che garantisce la massima comodità al momento della risalita a bordo da un bagno estivo.
Cuccetta di poppa
Cuccetta di prua
Gli interni offrono un totale di 4 posti letto per due cabine e un bagno con doccia separata. Non troveremo certo le volumetrie di un vero cruiser, ma quelle di una barca veloce che può anche essere impiegata, all’uso, anche per trascorrere un weekend in rada o dormendo in un marina.
Jeanneau Cap Camarat 10.55 CC – Motorizzazione e prova in mare
La giornata di prove a Cannes è stata caratterizzata da un “chop” corto intorno ai 50-80 cm d’altezza messo in moto da un vento tra i 10 e i 12 nodi. Condizioni interessanti per provare il Cap Camarat in una situazione tipica anche durante le uscite estive. I due Yamaha XTO da 425 hp ciascuno sono uno dei punti di forza di questa barca che, da tranquillo open per famiglie, quando i cavalli iniziano a “spingere” mostra prestazioni degne di una barca più sportiva.
Non appena usciamo dal Porto Vecchio di Cannes iniziamo gradualmente a saggiare la spinta degli 850 HP alla ricerca del punto di planata, che troviamo poco prima dopo i 3000 giri e intorno ai 15 nodi di velocità, con circa 80 l/h di consumo carburante. In questa prima fase di test abbiamo preso nota dei numeri della barca navigando con onda e vento al traverso in modo che non influenzassero troppo i nostri riscontri.
Una volta che la barca si stacca dall’acqua ogni minimo aumento di spinta dei motori si trasforma in un aumento esponenziale della velocità. A 4000 giri il 10.5 CC naviga a 28 nodi con 110 l/h di consumo. La velocità di crociera, che valutiamo in base al livello di “comfort” che c’è a bordo non dimenticandoci che si tratta di una barca destinata anche alle famiglie, è collocabile tra i 3700 e i 4000 giri, approssimativamente tra i 24 e i 28 nodi, con un consumo tra gli 85 e i 110 l/h.
A questo regime gli ospiti a bordo non subiscono la velocità e il movimento della barca, e il livello di rumorosità dei motori non è eccessivo.
Il Cap Camarat 10.5 CC con questa motorizzazione ha una riserva di potenza non indifferente che può tornare utile. Spingendo fino a 5000 giri tocchiamo i 45 nodi di velocità, con un consumo che si assesta a 280 l/h. Il tutto anche grazie al sistema di trim automatico, utilizzabile in manuale, che regola in modo piuttosto efficiente il motore rispetto al moto ondoso e all’inclinazione sull’asse prua-poppa della barca.
Contro mare e vento le velocità calano fisiologicamente, ma non in modo netto, ma fino a 30 nodi il passaggio sull’onda del Cap Camarat resta piuttosto confortevole e morbido. Buona la capacità di virata anche ad angoli stretti, con la barca che resta sempre governabile senza difficoltà e risponde bene agli imput del timone.
Jeanneau Cap Camarat 10.55 CC – Conclusioni
In definitiva il 10.5 CC è un mezzo che potremmo definire quasi “camaleontico”, un progetto dalle diverse anime che strizza l’occhio a varie tipologie di diportista mantenendo come focus principale l’utilizzo per la famiglia. Con i giusti optionals può essere una perfetta barca da pesca, con interni che possono essere utili durante una battuta di qualche giorno o, perché no, per un weekend di relax estivo. E quando c’è da raggiungere velocemente una meta i due Yamaha da 425 hp non si tirano certo indietro, coadiuvati da una carena complessivamente ben bilanciata.
Sali a bordo con noi e guarda com’è:
Jeanneau Cap Camarat 10.55 CC – Scheda tecnica e prezzo
Lunghezza Fuori Tutto (LOA)
10.09 m
Lunghezza al Galleggiamento
9.31 m
Baglio Massimo
3.25 m
Pescaggio
1.12
Dislocamento (senza motori)
4.582 kg
Motorizzazione Standard
2×425 hp
Serbatoio carburante
2×400 l
Velocità di Punta
43 nodi*
Posti letto
2+2
Bagno
1
Categoria CE:
B – 9 / C – 11
Designers:
Michael Peters Yacht Design / Sarrazin Design / Jeanneau
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.