Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Jeanneau con la gamma DB ha fatto il suo ingresso nel segmento Walkaround. Oggi abbiamo l’occasione di vedere come naviga l’ultimo arrivato di questa gamma, cioè il DB 37 di Jeanneau, modello che arriva dopo il DB43 del cantiere francese. Rispetto al fratello maggiore, sul 37 vediamo una stessa filosofia, ma declinata in dimensioni più piccole. Avendole provate entrambe, possiamo quindi osservare la continuità tra i due modelli, entrambi nati dalla mano di Camillo Garroni, che fanno della modularità in coperta i principali punti di forza.
Jeanneau DB 37
Per vedere com’è fatto nel dettaglio il DB 37, guarda questo video. A livello di layout da poppa troviamo una grande piattaforma (senza fuoribordo) e subito vicino un pozzetto con doppia seduta, alle spalle della zona cucina. La configurazione è quella classica da barca da giornata con una zona conviviale trasformabile in solarium ed una cucina / wet bar con lo storage, il frigorifero e i vari optional che un armatore può richiedere sulla base delle sue esigenze.
Jeanneau DB37
Nella versione che abbiamo provato, sfruttando l’hard-top superiore e il parabrezza, era stata inserita una copertura di prua a “chiusura” dei passavanti verso prua, così da isolare dal vento tutta l’area sotto il tetto rigido. Forse non esteticamente la soluzione più affascinante, ma plus importante per riparare l’imbarcazione e renderla più protetta ad esempio in caso di maltempo.
Un walkaround di 12 metri come questo nasce soprattutto per la vita all’esterno. Il nome DB della gamma allude proprio al day boating, cioè l’utilizzo della barca nell’arco della giornata. Eppure il DB 37 è fatto anche per dormire a bordo.
Jeanneau DB37 – Cabina di prua
In realtà il cantiere ha fatto una scelta che potremmo definire radicale su questo scafo. Niente “salottino” sottocoperta, ma due cabine vere, una a prua ed una a poppa, con accessi separati e un bagno con box doccia separato. In particolare la cabina di prua è alta e luminosa, mentre quella di poppa sfrutta tutto il baglio dell’imbarcazione (3.57 m).
Jeanneau DB37 – Cabina di poppa
Jeanneau DB 37 – Sottocoperta
Come naviga questo scafo? La motorizzazione della versione che abbiamo provato era con una coppia D4 Volvo da 320 cavalli. L’abbiamo provato nelle acque di Cannes, con un po’ di brezza tesa di mare e mare poco mosso. Come intuibile dalla motorizzazione non siamo su un purosangue, ma su uno scafo che nelle condizioni in cui l’abbiamo provato si è mostrato morbido stabile e asciutto a livello di carena. Le eliche montate, come anticipato anche dal cantiere prima dell’uscita, hanno in parte limitato le prestazioni, soprattutto sull’entrata in planata, dove lo scafo effettivamente faticava un po’. A bordo eravamo in 6 persone, con circa 250 litri di carburante imbarcato. A prescidendere dalle contingenze comunque, il DB37 di Jeanneau tocca i 34 nodi di top speed (con un consumo di circa 127 litri ora) e a velocità di crociera, a circa 25 nodi, è intorno agli 85 litri ora.
Nel complesso si può dire che sia uno scafo congeniale ad un weekend sull’acqua con la famiglia o come party boat per uscite giornaliere, in dimensioni tutto sommato compatte che ne semplificano la gestione e la manovrabilità.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’evoluzione dei motor yacht con la nascita di Veya by Couach e con il Veya 53 Da Fountaine Pajot Motor Yacht a Veya Per molti anni, Fountaine Pajot è stato un nome di spicco nel panorama dei catamarani, sia a
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Besenzoni è l’eccellenza italiana dietro alle sedute che trovate sulle barche di tutto il mondo. Besenzoni SpA è un’azienda italiana fondata a Sarnico, in provincia di Bergamo, nel 1967 da Giovanni Besenzoni. Sono gli anni in cui i cantieri decidono
Sirena Yachts, marchio del cantiere turco Sirena Marine, si prepara a varare il primo scafo del suo nuovo modello: Sirena 60. Questo nuovo yacht rappresenta un aggiornamento, soprattutto nel comparto del design degli interni, del precedente modello di successo Sirena
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.