Kineton ha sviluppato un sistema personalizzato e innovativo che rende “smart” il K-RIb 9.5 di Vulkan Marine. Il gommone del cantiere napoletano che ha debuttato a Cannes è equipaggiato con il KYMS (Kineton Yacht Management System), una piattaforma unica da cui controllare tutte le funzioni dell’infotainment e della domotica a bordo del natante. Ecco quali sono le sue funzioni nel dettaglio.
Come funziona KMYS. Il sistema “smart” nella plancia del K-Rib 9,5
La soluzione sviluppata da Kineton per il cantiere Vulkan Marine prevede di racchiudere tutti i comandi relativi all’infotainment in uno schermo di 15.4 pollici installato sulla plancia del K-Rib 9.5. Grazie al suo funzionamento semplice ed intuitivo si propone come alternativa al vecchio quadro dei controlli, integrando diverse funzioni intelligenti. Da qui si possono monitorare tutte le utenze di bordo collegate ai sensori: batterie, carburante, servizi, illuminazione, pompe di sentina, salpancora. Sempre da qui si possono visualizzare su un display molto grande le telecamere per l’ancoraggio e l’ormeggio, si può controllare il bow thruster e anche il salpancora.
L’articolo continua sotto
- Potrebbe interessarti anche:
K-Rib 9.5, a Cannes debutta un nuovo gommone natante di 9.5 metri
Oltre alle informazioni sulla profondità del fondale, dal sistema KYMS si può controllare anche il verricello salpancora tenendo sempre sotto controllo la lunghezza della catena. Grazie all’intelligenza artificiale e al suo uso combinato con quello delle telecamere, si può inoltre usare il monitor per utilizzare la funzione di riconoscimento degli oggetti, utile per prevenire ed evitare eventuali collisioni. Ma non è finita qui. Il sistema di intrattenimento si può controllare dal display, e oltre al collegamento bluetooth consente di usufruire delle applicazioni come RTL 102.5 e RaiPlay.
Tutte le funzioni disponibili sullo smartphone
La tecnologia implementata a bordo del K-RIb 9.5 grazie al sistema KYMS di Kineton permette di controllare anche dallo smartphone tutte le funzioni disponibili. Il sistema è collegato in cloud, e quindi raggiungibile via app dallo smartphone dell’armatore. Dall’app si possono ricevere allarmi e notifiche in caso di anomalie a bordo, ad esempio in caso di acqua nella sentina, livello di carica basso delle batterie oppure movimenti non previsti dell’imbarcazione ormeggiata. Oltre a queste funzioni di sicurezza, si può avere il controllo completo sulla domotica di bordo: attivare le luci, verificare lo stato delle utenze e attivarle o disattivarle da remoto, tenendo sempre sotto controllo le batterie, il carburante e il motore. Sempre dall’app si può vedere cosa inquadrano le telecamere a bordo in tempo reale (senza la funzione “registrazione” per motivi legati alla privacy). L’app permette anche di pianificare itinerari, stimando le rotte migliori in base al carburante, alle condizioni meteorologiche e permette di ricevere notifiche in caso di anomalie sul percorso. Funzione utilissima è quella del geofencing. Grazie a questa possibilità l’armatore può impostare un perimetro intorno alla barca che considera “sicuro”. Se per caso la barca dovesse sorpassare questo perimetro, una notifica avviserebbe subito l’armatore sul suo smartphone.