Con questo kit anche la tua barca diventa ibrida. Quanto costa

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Allo stand AS Labruna al Salone Nautico di Venezia abbiamo scovato un piccolo kit che può accontentare davvero tanti armatori. Il tema delle propulsioni alternative è sicuramente uno dei più sentiti anche nella nautica in questo momento di transizione verso sistemi meno inquinanti. In particolare, al Salone Nautico di Venezia, che abbiamo appena visitato, sono state presentate tante soluzioni a questo problema: barche a idrogeno, ovviamente tanto elettrico, e anche sistemi ibridi.

I kit ibridi HK

AS Labruna ha una gamma dedicata alla conversione ibrida delle tradizionali motorizzazioni in linea d’asse. Il concetto alla base di questo sistema è molto semplice: un motore elettrico è collegato tramite una cinghia all’asse dell’elica. In questo modo, quando il motore termico è acceso e fa girare l’asse, il motore elettrico funziona come un grande generatore ricaricando le batterie, quando invece si vuole andare in elettrico, si spegne il termico, si innesta la folle, e il motore elettrico muoverà direttamente l’elica.

Il punto di forza: la modularità

Tutto entrobordo quindi, nessuna appendice esterna, ma soprattutto ampia scelta di collocazione e di adattamento al vostro vano motore. Ed è assolutamente indipendente dal tipo di motore che avete: basta che ci sia un asse portaelica. Massima compatibilità anche per quanto riguarda le batterie: sono disponibili diversi tagli, a seconda dei kW/h (e quindi dell’autonomia elettrica) di cui avete bisogno, ma potete usare anche batterie già in vostro possesso, o del fornitore che preferite.

Costi ed utilizzo

Il costo del modello nel video, HK 10, ossia il motore da 10 kW (in gamma sono disponibili anche 5 e 20 kW di potenza) è di €13.000. Non poco per un motore ausiliario pensato per piccole unità. A cui bisogna aggiungere anche il costo delle batterie (2 da 2,5 kW per un totale di 5 kW costano €5.000). Tuttavia, può essere un ottimo momento per considerare questa soluzione dato che, essendo comunque un motore di trazione, per quanto ausiliario, può sfruttare il bonus del 50% riservato alla sostituzione dei vecchi motori.

 

In questo caso, chi ha un vecchio motore ausiliario, magari fuoribordo, che usa per la pesca o come motore di riserva, può acquistare questo pacchetto ad un prezzo decisamente più interessante per quello che offre. Il sistema ibrido permette infatti di sfruttare il meglio di entrambe le motorizzazioni: in crociera il motore diesel dà il meglio di sé, mentre a bassa velocità, in dislocamento, la poca potenza richiesta al motore elettrico permette buone autonomie in totale silenzio. Il tutto, indipendentemente dall’infrastruttura di ricarica, il grande collo di bottiglia nell’elettrificazione della nautica.

Per saperne di più visita il sito di AS Labruna a questo link.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Con questo kit anche la tua barca diventa ibrida. Quanto costa”

  1. Lupone

    The Real Person!

    Author Lupone acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    A me sembra una follia . Basta con queste efferatezze dell’elettrici a bordo !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.