Quando la barca è veramente sostenibile. Ed esiste da sempre

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

ACL Aprea G10
ACL Aprea G10

Lasciateci fare una provocazione. In un mondo dove tutti i brand puntano sull’essere ecologici, sostenibili e per farlo spingono forte sulla tecnologia, forse la soluzione ce l’abbiamo già davanti agli occhi. Il gozzo! Una barca antica quanto la navigazione nel Mediterraneo che, partendo come semplice mezzo da pesca, è oggi diventato anche un motoscafo di gran lusso come vediamo in vari casi, sia tra i sorrentini che tra quelli liguri. Certo, un gozzo non è automaticamente sostenibile, ma quello che vedremo oggi è un ottimo esempio per almeno tre ragioni. Si chiama G-10 Hybrid dell’Antico Cantiere del Legno Aprea. Vediamo perché.

La barca sostenibile in 3 punti

Quando la più classica è anche la più “green”. Parliamo di un gozzo sorrentino. E non è solo il sistema propulsivo a renderlo “eco”. Dal nome, appunto, avrete inteso che siamo di fronte ad una barca ibrida. No, c’è di più. Che cosa?

Punto 1. La costruzione

Il materiale è fondamentale. Partiamo da com’è costruito: 100% in legno. Niente vetroresina, inquinante e non riciclabile. A costruire questo è Mastro Cataldo Aprea (classe 1932) che continua a costruire nel cantiere di Marina Grande a Sorrento scafi in legno come i liutai fanno i violini. Anche suo figlio Nino ha scelto questa tradizione e ha aperto una seconda sede a Torre Annunziata.

Punto 2. Navigare a basse emissioni

Parliamo di filosofia, ma con effetti sensibili sull’ambiente e sul portafoglio. Andare piano, senza fretta. È sempre questo il modo più efficace per bruciare meno carburante (o usare meno batteria). Non farsi prendere dalla frenesia di affondare la manetta, ma godersi il mare intorno, prenderla con calma. Il motore elettrico, poi, permette di abbatterle ulteriormente.

Punto 3. Barche longeve

Queste barche sono fatte per durare nel tempo. Trattandola con cura,  un’unità di questo tipo mantiene intatto il suo fascino e la sua struttura per un tempo lunghissimo. Insomma, non è usa e getta. Non è forse questa la vera sostenibilità?


Potrebbe interessarti:

Riccardo Pozzoli, il giovane manager che ha fatto rinascere un Sonny Levi in legno del 1971

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

1993. La donna giusta da portare in crociera

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Bladerunner 51, la barca da corsa inglese che oggi usa l’Iran

Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno

2022. Sergio Davì e la Palermo-Los Angeles Coast to Coast

Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel

Mandaci la tua foto, entra nella storia con noi

Mandaci le tue foto di mare ed entra nella storia con noi!Le tue immagini saranno subito protagoniste sul nostro “bachecone”.