Lagoon Eighty 3: il catamarano di 24 m che è una villa sull’acqua

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Lagoon EIGHTY 3
Lagoon EIGHTY 3

Dopo aver presentato a Cannes l’EIGHTY 2 a vela, Lagoon fa il bis con EIGHTY 3, che ne riprende lo scafo declinandolo in una versione a motore. EIGHTY 3, catamarano di 24 metri fuori tutto, sarà la nuova ammiraglia del cantiere parte del Gruppo Beneteau, confermando Lagoon come punto di riferimento nel settore.

Lagoon EIGHTY 3

Attrezzattura velica a parte, il design degli esterni, curato da Patrick le Quément, già direttore del Centro Stile Renault fino al 2009, ricalca quello già visto su EIGHTY 2. Fiancate disegnate da linee pulite, scandite dalle finestrature rettangolari che si susseguono come un codice morse per tutta la lunghezza.

Lagoon EIGHTY 3
Lagoon EIGHTY 3

Le dimensioni importanti permettono spazi esterni sterminati, sia a poppa che a prua, collegate, oltre al passaggio centrale tramite il salone, anche dai due passavanti, molto larghi grazie ad un baglio di ben 11 metri. Queste vie non sono lasciate inutilizzate, ma vengono sfruttate per collocare una serie di lucernai che illuminano le cabine nei due scafi.

Spazi sconfinati

Il pozzetto di poppa è interamente riparato dal flybridge, ampio 50 m² e configurabile a piacere dell’armatore. Sul fly e sull’hardtop immancabili i pannelli fotovoltaici che, abbinati al pacco batterie al litio, consentono di ottimizzare l’uso dell’energia a bordo.

Particolare la piattaforma da bagno di poppa, regolabile su tre livelli: immersa per l’alaggio di tender o moto d’acqua, a livello di spiaggetta, oppure sollevata a livello del pozzetto per prolungarlo e diventare una terrazza sul mare di 22 m².

Lagoon EIGHTY 3
Lagoon EIGHTY 3 – Interni

Gli interni

Il design degli interni è stato curato dal prestigioso studio Nauta. Il salone principale è un grande open space che offre una spettacolare vista panoramica a 360°. Interamente configurabile, nella versione standard troviamo, oltre alla postazione di comando, cucina, area pranzo con tavolo in marmo e soggiorno.

Sottocoperta, la suite armatoriale occupa più di metà dello scafo di dritta, con letto king-size, cabina armadio, studiolo e un grande bagno. Altre tre cabine, ognuna con bagno privato e l’area di servizio con cucina e alloggi equipaggio sul lato sinistro completano la configurazione. Naturalmente, il layout è personalizzabile e può essere portato ad accomodare fino a 16 persone in 6 cabine.

Lagoon EIGHTY 3
Lagoon EIGHTY 3 – Cabina Armatoriale

Uno yacht sempre più sostenibile

Oltre alla caratteristica efficienza energetica tipica dei catamarani, che hanno ampie superfici dove alloggiare i pannelli fotovoltaici e bassi consumi in crociera (EIGHTY 3 arriva a 3.500 nm di autonomia con 8.500 l di carburante – 2,43 l/nm), Lagoon ha raggiunto un importante traguardo di sostenibilità nella realizzazione della barca stessa.

Lagoon ha iniziato ad usare, sia per lo scafo che per le parti non strutturali, una resina composta per il 45% da materiali di origine biologica e riciclati che, al contrario delle resine classiche, composte al 100% da derivati del petrolio, ottiene una riduzione del 50% delle emissioni di carbonio. Questa innovazione è una delle numerose aree di ricerca del Gruppo Beneteau per ridurre le emissioni di carbonio del 30% entro il 2030.

Per maggiori informazioni, clicca qui

Specifiche Tecniche Lagoon EIGHTY 3
Lunghezza fuori tutto 24,4 m
Lunghezza scafo 23,91 m
Larghezza fuori tutto 11,00 m
Capacità acqua dolce 2 x 800 l
Capacità serbatoio 8.500 l
Motori 2x John Deere N3-580 cv
Categoria di progettazione A:14 – B: 18 – C: 24 D: 40

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Lagoon Eighty 3: il catamarano di 24 m che è una villa sull’acqua”

  1. Simon

    The Real Person!

    Author Simon acts as a real person and verified as not a bot.
    Passed all tests against spam bots. Anti-Spam by CleanTalk.

    Stupenda 😍…..ma solo green ?! Non c’è

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Entra nel Club del Giornale della Vela

Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

BARCHE USATE Tre natanti per quest’estate (da 8 a 9 metri)

Nella sezione annunci di Barche a Motore, tre modelli hanno catturato la nostra attenzione per caratteristiche e versatilità: il Monterey 282, il Sea Rey 315 Sundancer e il Dhea 27. Ecco un’analisi delle loro peculiarità. Partiamo dal presupposto che sono

Catamarani a motore: è davvero boom? La situazione reale

Dove e come sta andando il mercato dei catamarani a motore? E’ vero che c’è “stagnazione”? Cosa è cambiato nelle richieste e nei gusti degli armatori di oggi? Di tutto questo abbiamo chiacchierato con chi, il mercato  lo conosce bene: