Una nuova lama dalla forma arrotondata, capace di seguire in modo più preciso le linee dello scafo per migliorare il controllo dell’assetto dell’imbarcazione con gli Interceptor. È questa la più recente innovazione di Zipwake, marchio svedese distribuito in Italia da SAIM Marine. Zipwake è noto nel settore per la sua ampia gamma di correttori d’assetto Interceptor, con oltre 50.000 unità vendute a livello globale. Con questa nuova proposta, l’azienda intende migliorare ulteriormente le prestazioni dei suoi sistemi di controllo dell’assetto. Ecco cosa rende speciali queste nuove lame arrotondate.
Miglior flusso e più portanza
Il nuovo prodotto si chiama IT400-E Round R1000, e la sua forma arrotondata consente ai correttori di adattarsi al meglio a qualunque tipologia di poppa e alle diverse curvature degli scafi, migliorando il flusso idrodinamico e aumentando la portanza. Questo si traduce in un’efficienza superiore durante la navigazione, una migliore stabilità dell’imbarcazione, maggiore comfort a bordo e un sensibile risparmio di carburante. Grazie a queste caratteristiche, la nuova lama offre nuove possibilità di installazione e, insieme con le lame dritte, a tunnel, con profilo a V e “chine”, porta a 25 il numero totale di configurazioni possibili per installare gli Interceptor su scafi di qualsiasi forma.
Tecnologia avanzata e manutenzione facilitata
Il cuore del sistema è un servo motore integrato, che funziona a 12-24 volt e garantisce un controllo preciso e affidabile. Il raffreddamento ad acqua assicura prestazioni durature, mentre la centralina elettronica automatizza tutte le calibrazioni, rendendo l’utilizzo del sistema semplice e intuitivo anche per chi non ha particolari competenze tecniche.
Autopulizia per prestazioni sempre al top
Un ulteriore vantaggio del sistema è la possibilità di eseguire un ciclo di pulizia automatizzato, progettato per prevenire la formazione di incrostazioni all’interno dell’Interceptor. Questa funzione risulta particolarmente utile per mantenere l’efficienza dell’intero sistema nel tempo, riducendo al minimo gli interventi di manutenzione e garantendo performance costanti anche nelle condizioni di utilizzo più intense.