Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Procchio è una delle più estese e attrezzate spiagge di sabbia dell’Isola d’Elba.
Per il turismo nautico, l’Isola d’Elba è divenuta famosa per la bellezza delle innumerevoli insenature e la trasparenza delle sue acque. Tutto intorno all’Elba ci sono innumerevoli calette solitarie, nelle cui acque gettare l’ancora per godere di momenti unici di piacere sul mare.
Ecco, suddivise per ognuno dei principali tratti costieri dell’isola quali sono quelle da non mancare.
I migliori ancoraggi nell’ampia e riparata insenatura sono quelli posizionati sul lato O, lontano dall’area di manovra dei traghetti. I posti migliori per dar fondo sono quelli nei pressi della darsena di Edilnautica, su fondale fangoso ottimo tenitore, e sul lato S della rada a E della cospicua mole di un albergo in 2-5 metri d’acqua.
Sul lato S, di fronte al porto Mediceo, si scopre un molo che protegge un porticciolo riservato agli abitanti. Si può ancorare all’esterno in 2 metri d’acqua e scendere a terra dove c’è un grazioso borgo con negozi e ristoranti.
1c. MAGAZZINI
42°48’ 00N – 10°21’ 50E
A SE della rada, nei pressi di Punta Ottone, c’è un pontile banchinato con fondali ridottissimi tranne in testa, dove ci sono 2 metri d’acqua. Con tempo buono si può ancorare di fronte alla piccola spiaggia in 2-4 metri d’acqua su fondo di sabbia buon tenitore.
1d. CALA BAGNAIA
42°48’ 65N – 10°21’ 50E
È una baia sul versante E della rada di Portoferraio, esposta ai venti da O e NO. Dar fondo solo con tempo sereno tra le barche ormeggiate alle boe.
Tra Portoferraio e Capo Vita
2. CALA NISPORTO
42°49’ 22N – 10°22’ 60E
Poco più di un chilometro a N di Cala Bagnaia e a circa 3 da Capo Vita, si raggiunge questo ampioridosso con fondali che arrivano anche a 200 metri. È cospicua una casa in rovina dietro la spiaggia. Si può dar fondo davanti alla spiaggia in 5-9 metri d’acqua su alghe. Altri 800 metri più a N c’è la più piccola Cala Nisportino: si riconosce per la pineta dietro la spiaggia. Dar fondo in 5-15 metri su fondo di alghe e pietre.
Tintarella solitaria sulla spiaggia di Nisportino.
3. SENO D’ORTANO
42°47’ 00N – 10°26’ 00E
A un miglio dall’omonimo capo, tra rocce scoscese e una spiaggia di sabbia, c’è questo approdo protetto da SE da un isolotto. Dar fondo verso S in 4-8 metri con fondale roccioso o davanti alla spiaggia in 4-8 metri su sabbia, alghe, roccia. Attenzione alle secche rocciose che arrivano sino a 100 metri dalla costa e a S dell’isolotto. A terra ristorante e bar.
In rada a Seno d’Ortano.
Nella baia di Porto Azzurro
4. ANSA BARBAROSSA
42°45’ 60N – 10°24’ 60E
Proprio a E della cittadella di Porto Longone, che sovrasta Porto Azzurro, c’è il piccolo approdo ben ridossato dai venti settentrionali. Dar fondo a circa 200 metri dalla spiaggia in 3-7 metri d’acqua.
5. CALA DI MOLA E CALA NAREGNO
Approdi posizionati all’interno della baia di Porto Azzurro e nella sua parte S. Dar fondo a 500 metri da riva in 4-10 metri d’acqua su sabbia e fango.
A sud e a ovest di Porto Azzurro
Passato Capo Focardo, promontorio riconoscibile grazie al cospicuo forte antistante, soprattutto quando il tempo è buono – quasi sempre in estate – ci sono alcune anse dove dar fondo con tranquillità.
6a. GOLFO STELLA
42°45’ 50N – 10°20’ 00E
Dominato dal paese di Capoliveri, si trova sul versante E di Capo Stella ed è largo due miglia. È un ancoraggio ridossato da tutti i venti eccetto quelli meridionali. Il fondo del golfo è diviso dalla punta di Capo Pini.
Golfo Stella, di solito abbastanza esposta alle mareggiate. Wolfgang Sauber/CC BY-SA 3.0
6b. ANSA DI MARGIDORE
42°45’ 60N – 10°19’ 30E
All’estremità NO del Golfo Stella si trova la piccola baia riconoscibile per un moletto di pietre e per la spiaggia di sabbia grigia dietro la quale si apre una pineta. Dar fondo a 150 metri dalla spiaggia in 5-7 metri d’acqua su fondo di sabbia buon tenitore.
7. GOLFO DI LACONA
42°45’ 00N – 10°18’ 00E
Ampio e circondato da coste ripide e brulle, ospita due spiagge sabbiose ed è ben riparato perché aperto solo a S. Il miglior ormeggio è davanti alla spiaggia più grande, dove si può dar fondo a 200 metri dalla riva in 7-8 metri d’acqua.
8. RADA MARINA DI CAMPO
42°44’ 65N – 10°14’ 40E
Si può ancorare sia davanti alla spiaggia su fondo di sabbia ottimo tenitore, sia a 300 metri dalla riva in 5-7 metri d’acqua. A S del porto inoltre c’è una insenatura carina e tranquilla, al centro della quale dar fondo in 5-7 metri d’acqua su fondale fangoso.
9. ANSA DI CAVOLI
42°44’ 20N – 10°11’ 00E
A 2,5 miglia da Marina di Campo c’è questa bella spiaggia, forse troppo frequentata in estate. Dar fondo in 5 metri d’acqua su sabbia.
10. BAIA DI FETOVAIA
42°43’ 60N – 10°09’ 50E
Subito a N di Punta Fetovaia c’è questo approdo ridossato dai venti da SO e riconoscibile per la bella spiaggia circondata da molte case. Ancoraggio a 200 metri dalla riva in 5-8 metri di acqua.
Fetovaia è una delle spiagge più conosciute, belle e ritratte dell’isola. philiTizzani/CC BY-SA 2.0
11. SANT’ANDREA
42°48’ 50N – 10°08’ 50E
Piccolo paese, posto 2 miglia a O di Marciana Marina in una baia agibile solo con mare calmo. Sul lato sinistro c’è un moletto dai bassi fondali dove attraccare.
A est di Marciana Marina
12. GOLFO DI PROCCHIO
42°48’ 00N – 10°15’ 00E
Largo mezzo miglio è contornato da una spiaggia bianca, alla sinistra della quale si trova una rada con boe per natanti. Si può dar fondo a 150 metri dalla spiaggia.
13. ANSE DI BIODOLA E VITICCIO
Posti a N del precedente ospitano vi si può dar fondo stando attenti alle numerose rocce a pelo d’acqua.
Splendido tramonto a Cala Viticcio.
Non perdete le altre puntate delle Vacanze in barca nell’Arcipelago Toscano
Scopri le varie anime dell’Elba (in programmazione)
Capraia, a due “passi” dalla Corsica (in programmazione)
Isola del Giglio, tra rocche, torri e baie riparate (in programmazione)
Giannutri in vacanza dove andava Nerone… (in programmazione)
Gorgona, Pianosa, Montecristo, sbarcare sulle isole proibite (in programmazione)
AIUTACI A TENERTI SEMPRE AGGIORNATO
I giornalisti di Barche a Motore, insieme con Giornale della VELA e Top Yacht Design si impegnano ogni giorno a garantire informazione di qualità, aggiornata e corretta sul mondo della nautica in modo gratuito attraverso i siti web. Se apprezzi il nostro lavoro, sostienici abbonandoti alla rivista.L’abbonamento annuale costa solo 29,90 euro!
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un superyacht, un principe e un purosangue: sono loro i protagonisti della storia di Shergar. Siamo negli ’80 e il Karim Aga Khan (il principe), ossessionato dall’idea di velocità, si fece costruire la barca che doveva diventare la più veloce
Niente Iva sui corsi per conseguire la patente nautica. A ribadirlo con una decisione destinata a fare scuola è stata la Corte di Giustizia Tributaria di La Spezia con la sentenza n. 72/2025 che ha smontato le pretese dell’Agenzia delle
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, FPT Industrial, brand di Iveco Group, leader globale nel settore della progettazione, produzione e vendita di sistemi di propulsione, ha fornito all’Istituto Tethys Onlus, due dei suoi motori a basso impatto ambientale. L’Istituto
Revolution Marine Group, uno dei principali servizi di consulenza e intermediazione di yacht che rappresenta, fra gli altri, Oceanwalker Yachts, presenta S60e, un catamarano di lusso a energia solare-elettrica di 60 piedi che combina un design sofisticato con una tecnologia
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.