Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una sola barca che, come una matrioska, si moltiplica in quattro barche. Ci ha pensato Massimo Franchini, una dei “maestri” della nautica italiana a concepire questo progetto che coincide con la nuova vita dello storico cantiere che porta il suo nome. Con l’ingresso di nuovi soci, lo storico cantiere Franchini rinasce con una barca “base” lunga 17,80 m (19,20 fuoritutto) che raggiunge, con due Volvo IPS da 625 ciascuno, i 28 nodi di velocita’ massima e 24 di crociera. Da qui, con un saggio lavoro di ottimizzazione e di design, nascono quattro modelli: dalla serie “Zoe” che sono barche open che privilegiano lo spazio in coperta a quelle chiamate “Mia” che Franchini definisce chiuse, dove lo spazio coperto aumenta, senza penalizzare troppo gli spazi aperti. Grazie a questa ampia possiiblita’ di scelta Franchini riesce a offrire una grande personalizzazione, cosi’ da soddisfare le esigenze di ogni singolo armatore, personalizzando la barca in modo deciso.
“Tuttavia – precisa Massimo Franchini – personalizzare non vuole dire, ‘fate quello che vi pare!’. Quello che forniamo è di primissima qualità e non accettiamo stravolgimenti ma solo arricchimenti della barca da parte del cliente”.
Franchini: ecco un open puro
La piattaforma di base è questo scafo di 19,20 metri fuori tutto, un open puro, un grande runabout abitabile con parabrezza e grandi spazi aperti di massima vivibilità. Su questa si possono aggiungere i vari ‘UP’ che vanno dalla semplice capote in tela, al T-Top, con sistemi vari di chiusura, sia verso prua che sui fianchi, alla cabina completa, che forma un open-coupé, al flybridge sul tetto della cabina, che compone un vero e proprio modello fly. I layout interni, elaborati dall’architetto Marco Veglia, sono altrettanto componibili: due, tre, quattro cabine con o senza cabina equipaggio. E altrettanto componibili sono i décor, su proposta articolata e flessibile del cantiere. La carena è frutto dello studio Naos, che ha sviluppato linee d’acqua per una navigazione morbida e sicura con prestazioni nell’ordine dei 35/38 nodi di velocità massima, a seguito di approfonditi studi di CFD. I primi due esemplari sono costruiti da Adria Sail di Maurizio Testuzza, di recente incaricato per la costruzione dell’imbarcazione per la prossima sfida alla Coppa America del consorzio imperiese Columbus 2021.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
L’estate è iniziata ufficialmente! Non avete ancora la vostra barca? Date un’occhiata ai tre modelli che vi proponiamo qui sotto, direttamente dalla nostra sezione annunci. Ce n’è per tutti i gusti, dal natante da crociera al fisherman. C’è pure un
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Dall’Inghilterra all’Iran, passando per il Sud Africa. Così questo scafo incredibile ha fatto il giro del mondo, trasformandosi da barca da competizione a imbarcazione d’assalto. Ripercorriamo la storia di un progetto tanto particolare quanto di successo, le cui vicende hanno
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.