Tre aziende italiane con capacità ed esperienze diverse hanno messo in comune le rispettive competenze per un ambizioso progetto di innovazione sostenibile nella nautica da diporto, che si chiama LIFE, acronimo di Leisureboat Innovation For Environment, (innovazione per l’ambiente in tema barche da diporto).
L’obiettivo è realizzare un’imbarcazione a motore di 10 metri con motorizzazione termica entrobordo, dotata di uno spazio sottocoperta in grado di accogliere 4 persone. La ricerca di materiali e processi innovativi verte su due pilastri. La durabilità, intesa non solo a livello strutturale ma anche estetico, è fondamentale per sopravvivere alle mode effimere e restare attuale nel tempo, in modo da scoraggiarne la sostituzione E poi, naturalmente, la gestione della fase finale del ciclo di vita del prodotto, per renderlo riciclabile, impresa tutt’altro che banale quando si tratta di compositi.
Il progetto, dal nome LIFE (in inglese “vita”), nasce in risposta ad un bando del Consiglio Nazionale delle Ricerche per la realizzazione sostenibile di componenti strutturali in composito.
Le aziende coinvolte
Micad ha più di 15 anni di esperienza in ricerca e sviluppo in ingegneria strutturale e progettazione navale, che le hanno permesso di lavorare sia su modelli di serie per i principali cantieri nautici, sia su progetti one-off sviluppati direttamente con gli armatori.
Comav, fornitore di alcuni tra i principali cantieri nautici, è specializzata nel CNC (controllo numerico computerizzato) e nella produzione di modelli e stampi in vetroresina.
Spin360 è una società di consulenza specializzata in innovazione e sviluppo sostenibile, affermata in diversi settori dell’industria del lusso.
Insieme, hanno tutto quello che serve per realizzare il progetto: progettazione, costruzione specializzata ed esperienza in materia di sostenibilità.
Il progetto LIFE
L’ottenimento dei fondi del bando ha permesso di cominciare i lavori scevri dalle logiche di mercato per concentrarsi sulla riduzione dell’impatto ambientale. La sostenibilità non dovrà limitarsi al prodotto finale, ma interesserà tutto il ciclo di vita, comprese le attrezzature necessarie per la sua realizzazione, come gli stampi.
Tuttavia, la sostenibilità del progetto passerà anche dalla sua validità dal punto di vista economico. A questo proposito, sarà fondamentale una comunicazione che vada oltre il semplice marketing ma sensibilizzi il pubblico su queste importanti tematiche.
Ricadute sul mercato
Non si tratta quindi di una concept boat, bensì di uno prodotto destinato alla commercializzazione, benché non sia ancora stato definito l’esatto posizionamento di mercato.
Il progetto potrebbe portare beneficio a tutto il settore nautico, clienti compresi. Le ridotte dimensioni di questo settore, infatti, spesso ne limitano gli investimenti in ricerca e sviluppo.