Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Parlando di gommoni di alta qualità, c’è un’azienda italiana che ha fatto dell’alluminio il suo tratto distintivo. Tutto inizia con un’intuizione di Ezio Agazzi e Giulio Sottocornola che nel 1995 danno vita alla LTN collaborando alla creazione di gommoni per vari marchi di rilievo fino al 2014 quando LTN lancia il suo primo 18 piedi.
LTN 30 Quantum
Nel tempo sono arrivati nuovi modelli tra cui l’LTN 30 Quantum che declina il gusto estetico della gamma su un natante di 9.30 metri realizzato in collaborazione con lo studio Akesdesign di Alessandro Chessa. L’impronta da gommone sportivo emerge subito ad un primo sguardo già dalle linee squadrate di console e T-top che permettono a questo rib di distinguersi sul mercato con dei tratti particolari, ma di bell’effetto.
LTN 30 Quantum – Rada
La motorizzazione massima di 800 cavalli viene combinata con una carena molto affilata con uno step a centro barca e un deadrise medio di 29°. L’alluminio marino 5083, materiale di costruzione, risulta particolarmente leggero (il peso dichiarato è di appena 1.500 kg) e in grado di esaltare le qualità velocistiche di questo scafo che è capace di superare i 50 nodi di velocità massima.
LTN 30 Quantum – Navigazione
E la resistenza? Non è un problema, tanto che il cantiere offre una garanzia di 10 anni sulle strutture e sulla corrosione passante. I tubolari sono in hypalon-neoprene ORCA e si presentano rastremati verso prua.
Nonostante dimensioni e profilo aggressivo, il comfort è comunque centrale. Il prendisole di prua sfrutta tutta la larghezza a disposizione così da rendere questa la zona prediletta per il relax a bordo potendo ospitare anche più persone contemporaneamente.
LTN 30 Quantum – Coperta
A poppa la parola chiave è invece modularità con un pozzetto versatile che si trasforma in prendisole o in tavolo a seconda di quelle che sono le esigenze del momento. In particolare gli schienali di questa sezione possono essere estratti e riposti per ottenere un open space anche di poppa.
LTN 30 Quantum – Pozzetto di poppa
Quello che sorprende, o meglio, che non ci si aspetta su questo natante sono i due posti letto sottocoperta in una cabina che arriva ad avere un’altezza massima di 175 centrimetri dotata di wc chimico oppure elettrico.
Per rimanere aggiornato su tutte le news sulla nautica, selezionate dalla nostra redazione, iscriviti alla newsletter di Barche a motore! Basta cliccare il link qui sotto, accettare la Privacy Policy e cliccare sul bottone “Iscrivimi”. Riceverai così sulla tua mail, due volte alla settimana, le migliori notizie di barche a motore! È gratis e ti puoi disiscrivere in qualsiasi momento, senza impegno! CLICCA QUI
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!
1 commento su “LTN 30 Quantum. Il gommone italiano (9 m) in alluminio da 50 nodi”
vorrei avere massima informazione e prezzi sulla LTN 30 Quantum