Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si chiama Rotta sulle Marche ed è un innovativo progetto nato per creare una rete dei porti turistici marchigiani, organizzando un’offerta per il diportista sempre più completa e innovativa.
È un’operazione innovativa e ambiziosa che nasce su ispirazione dello studio intitolato “Documento di indirizzo strategico per lo sviluppo della portualità turistica delle Marche” SVEM del giugno 2023. Da qui, attraverso un percorso iniziato poi nel gennaio 2024, tutti i marina e porti turistici della Marche – regione che negli ultimi anni è stata molto attiva nel lancio del turismo nautico essendo anche impegnata come capofila nella promozione del sistema ‘L’Italia vista dal mare, Scopri dove ti porto’, progetto di sviluppo nazionale del settore – sono stati coinvolti nel progetto con lo scopo di creare una sinergia per lo sviluppo del turismo in barca, essendo questo considerato un perfetto veicolo per la conoscenza delle località non solo costiere, ma di tutto l’entroterra prossimo.
Quanto al progetto Rotta sulle Marche, dopo ripetute sessioni di confronto è arrivato oggi in fase di inizio attuazione, comprendendo ben cinque porti aderenti: Marina Dorica di Ancona (che del progetto è promotore e capofila), Marina dei Cesari di Fano, Porto della Rovere di Senigallia, Circolo Nautico Massaccesi di Numana e Marina di Porto San Giorgio. Secondo il piano di crescita e sviluppo alla base dell’operazione, superata la fase di rodaggio e dimostrata la validità turistica del progetto, si andrà a poter far aderire anche i restanti approdi regionali.
D’altronde, lo scopo comune dell’iniziativa è quello di promuovere e sviluppare il turismo costiero anche come hub di partenza per andare alla scoperta del territorio e delle tante meraviglie racchiuse in una regione variegata come sono le Marche. E così, proprio questa idea del marina turistico come ulteriore porta d’ingresso per raggiungere i principali luoghi d’interesse del territorio è esplicitata anche nel logo del progetto che rappresenta il movimento dei turisti nautici che dal mare entrano nelle terre marchigiane per scoprirle o riscoprirle.
L’attuazione dell’iniziativa quindi consiste nel attrarre e accogliere i turisti fornendo informazioni chiare e semplici per la prenotazione dell’ormeggio; quindi dando uno sconto sulla tariffa di ormeggio a partire dal secondo porto visitato in corso d’anno; e ancora poi proponendo servizi di mobilità sostenibile per gli spostamenti dal porto di approdo; a sua volta inoltre ogni marina turistico potrà sviluppare una propria proposta turistica coinvolgendo i principali attrattori del territorio e offrendo convenzioni e tariffe agevolate ai visitatori. I presupposti, anche economici, non mancano: dai costi di ormeggio competitivi rispetto alla costa croata alle attrattive naturalistiche, culturali ed eno-gastronomiche uniche presenti. A cui si aggiunge anche la possibilità di estendere l’operazione in modo che sia alla portata anche di imbarcazioni di dimensioni minori, che finora si sono limitate a navigare le acque dei propri porti o poco oltre.
E proprio i marina aderenti al progetto si sono impegnati per fare sistema e promuovere insieme nuovi servizi per il turista nautico, curati nei dettagli, per portare a un incremento futuro della frequentazione delle eccellenze della regione. Questo anche grazie alla card di Rotta sulle Marche che è lo strumento che consente ai diportisti di beneficiare delle offerte e convenzioni su ormeggi, visite, noleggi, e tutti gli altri servizi ancillari che saranno via via implementati. Senza dimenticare infine che l’idea guida di Rotta sulle Marche ha già riscosso l’interesse dei sistemi portuali turistici delle vicine regioni Abruzzo ed Emilia Romagna: il loro ingresso nell’iniziativa darebbe vita ad un vero e proprio “corridoio adriatico” del turismo costiero. Tutte le informazioni sull’iniziativa sono spiegate in dettaglio sui siti internet: www.marinadorica.it e www.regatadelconero.it
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano
60 ore di navigazione, con un 60 cv Suzuki Marine a poppa su un gommone di (circa) 6 metri e due squadre di 6 persone a sfidarsi. Ha scelto di celebrare così Suzuki Italia i 60 anni di storia del
Un tributo alle aziende e alle persone che hanno fatto grande Barche a Motore in questi 35 anni permettendogli di nascere, crescere, diventare grande sino a questo storico anniversario. In questi articoli le grandi eccellenze della nautica si raccontano e
Pronti a fare il pieno d’idrogeno? Forse non tutti, ma qualcuno presto potrebbe esserlo! Dall’accordo tra Gruppo MED e TESYA Group è nato H1. Di che si tratta? Di un tender ad idrogeno, completamente Made in Italy, pensato per navigare con
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Barche a Motore è la rivista nata nel 1990 e per questo traguardo abbiamo fatto un numero speciale, con una copertina mai vista, e oltre 200 pagine di storia dei motori sull’acqua in Italia.
È un’occasione unica, un pezzo da collezione.
Abbonati ora e lo ricevi gratis, ma solo fino al 31 luglio!