Regala o regalati un abbonamento a Barche a Motore cartaceo + digitale e a soli 39 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il porticciolo di Mergellina si prepara a diventare un vero Marina. Nella cronica carenza di posti barca del nostro paese, è questo l’obiettivo della Afina Napoli Srl che ha come scopo l’ampliamento del porto nel rispetto dell’ecosostenibilità e dei limiti e vincoli paesaggistici. Già in autunno dovrebbe arrivare il progetto attuativo. Ecco cosa cambia.
Porto di Mergellina: il progetto da 350/400 posti barca
Il disegno progettuale, in dirittura d’arrivo, prevede il prolungamento del molo di sopraflutto di Mergellina, per circa 250 metri, ospitando 6 banchine galleggianti perpendicolari al molo. Questo consentirà l’ormeggio di circa 350/400 nuovi posti barca. La concretezza dell’operazione è data dai protagonisti che la stanno portando avanti. Oltre ad Afina, compare anche Marinedi Group di Renato Marconi, che gestisce un importante network di marina premium in Italia.
“Nessun particolare stravolgimento – commenta Marconi– di quello che oggi rappresenta l’area di Mergellina. Si lavorerà solo sul molo di sopraflutto con l’ottimizzazione e razionalizzazione di quanto ad oggi già esiste, con il solo ampliamento di posti barca di media e piccola misura. Il tutto con la realizzazione di un prolungamento del braccio di soprafflutto a difesa anche di una fragilità che dimostra oggi l’attuale porticciolo”.
Questa operazione non solo porterà più posti barca ed ormeggi in una zona che ne ha particolare bisogno e dove mancano, ma sarà anche un volano importante per l’economia. La presenza di più posti barca risolverà il problema di ormeggio di chi ne vuole una. Questo cosa vuol dire? Più lavoro per i cantieri intorno, più attività nell’area e anche la possibilità di lavoro per almeno 80/100 lavoratori, e rispettive famiglie, che saranno coinvolti nelle attività di gestione.
“Da anni cerchiamo di risolvere l’annoso problema dei posti barca e soprattutto di migliorare l’immagine e l’operatività di Mergellina affinché possa divenire un vero Marina – commenta Gennaro Amato presidente di AFINA -. Il nostro cronoprogramma, dopo la costituzione societaria e la registrazione di Afina Napoli srl che avverrà entro fine mese, prevede di sottoporre agli enti pubblici come Comune, Regione, Autorità Portuale di Napoli e Soprintendenza, il progetto che sarà pronto entro i primi di novembre. Se tutto andrà liscio, e confido nelle indicazioni positive ricevute dai referenti istituzionali in occasione degli Stati Generali della Nautica organizzati da noi al Nauticsud, per la primavera 2027 avremo finalmente il Marina di Mergellina”.
Condividi:
Facebook
Twitter
WhatsApp
2 commenti su “Porto di Mergellina: ecco il progetto da 400 nuovi posti barca a Napoli”
Antonio
Finalmente, ci vuole, spero che non rompono i soliti ambientalisti, e spero che venga attuato questo progetto anche in altri posti.
Le barche a motore, le sue storie, dal piccolo open ai motoryacht. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevere ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”.
Qual è la caratteristica regina di un motore? Certo, che consumi poco è molto importante, ma soprattutto, quando ci si allontana dalla costa, magari in acqua meno battute, è semplicemente fondamentale che non si fermi mai. E quale prova migliore
Benvenuti nella sezione speciale “BAM 35 Anni”. Vi stiamo presentando gli articoli “cult” tratti dall’archivio di Barche a Motore, a partire dal 1990. Un viaggio nel tempo tra storie introvabili oggi, anche nel grande mare di internet! Un tuffo nel
Una barca per chi, anche senza un mega-yacht, vuole prendersi il centro della scena all’arrivo in rada. E non con motori esagerati o livree appariscenti, ma col fascino discreto dell’eleganza classica. Spirit Yachts presenta il nuovo modello P50 in due
Quando si prende il largo su una barca a motore non sempre si vuole restare entro i confini nazionali. Questo vale ancora di più per quelle regioni di confine che sono ad una manciata di miglia da paesi stranieri come
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
2 commenti su “Porto di Mergellina: ecco il progetto da 400 nuovi posti barca a Napoli”
Finalmente, ci vuole, spero che non rompono i soliti ambientalisti, e spero che venga attuato questo progetto anche in altri posti.
Spero che il progetto venga allargato ad algri ormeggi esistenti e non